Una nuova perturbazione ha già interessato la Penisola in queste ore portando piogge e temporali diffusi su molte regioni del Centro-Nord, ma nelle prossime ore coinvolgerà anche il Sud, generando fenomeni meteorologici intensi che potranno creare situazioni di rischio idrogeologico e idraulico. Un’ampia circolazione depressionaria infatti sta interessando gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, determinando un flusso di correnti occidentali caldo-umide in area mediterranea, al cui interno viaggiano impulsi perturbati che porteranno a un peggioramento delle condizioni sull’Italia, soprattutto sui settori tirrenici.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse: dalla serata di oggi sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio, in estensione – dalle prime ore di domani – a Marche, Campania, ai settori occidentali di Abruzzo e Molise e, dalla mattinata, a Basilicata e Calabria, soprattutto sui settori tirrenici.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse: dalla serata di oggi sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio, in estensione – dalle prime ore di domani – a Marche, Campania, ai settori occidentali di Abruzzo e Molise e, dalla mattinata, a Basilicata e Calabria, soprattutto sui settori tirrenici.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base delle previsioni è stata valutata per la giornata di domani, sabato 10 dicembre, allerta arancione sull’Umbria e su parte di Toscana, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna. Valutata inoltre allerta gialla su Abruzzo e Sicilia, su gran parte del Molise, su parte della Basilicata e sui restanti territori di Toscana, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna.