Il maltempo che da giorni non dà tregua all’Italia potrebbe volgere al termine nella settimana che sta per iniziare. Tuttavia anche per domani 22 maggio sono previste piogge. Per questo la Protezione civile ha diramato anche per le prossime ore avvisi di allerta meteo rossa, arancione e gialla sulle regioni più colpite. La Protezione Civile ha comunicato un bollettino di allerta gialla per rischio piogge in tutta la Calabria. Sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente anche abbondanti. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate. Venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte e mareggiate lungo le coste esposte.
Gli interventi
Gli interventi
Giornata intensa anche per i volontari del gruppo di protezione civile di Falerna che, sotto le direttive del coordinatore operativo, Giuseppe Ruberto, sono stati impegnati in diversi interventi di ripristino della circolazione stradale a seguito della caduta di alberi, riuscendo ed evitare qualunque disaggio per la popolazione. Organizzati su tre turni dalle 7 a mezzanotte hanno costantemente monitorato il corso dei fiumi e dei canali d’acqua in prossimità del centro abitato, intervenendo tempestivamente su ogni criticità. Complimenti per la celerità e la competenza negli interventi sono stati rivolti ai volontari dai cittadini Falernesi rimasti coinvolti dalle turbolenze meteorologiche nonché dal Sindaco Francesco Stella che ha personalmente presenziato ad alcuni interventi di rimozione di grossi alberi che, sradicati dal forte vento, hanno letteralmente divelto la sede stradale. A fine servizio sono stati registrati fortunatamente solo danni a cose.
Solo qualche albero divelto e lievi disagi per vento forte si sono registrati nel territorio del Lametino. Dunque, attività Impegnativa anche per i vigili del fuoco della Calabria nel weekend, in particolare nelle province di Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
A Reggio Calabria scuole chiuse anche lunedì
Dopo lo stop nella giornata di sabato, a Reggio Calabria le scuole resteranno chiuse anche nella giornata di domani, lunedì. Lo rende noto il Comune motivando la decisione con la “necessità di proseguire le verifiche sulle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici e delle aree di loro pertinenza”. A Reggio ieri c’é stata una vittima a causa del maltempo. La caduta di un albero ha provocato, infatti, la morte dell’avvocato Giovanni Pellicanò, di 57 anni. La chiusura delle scuole è stata disposta con un’ordinanza dell’Amministrazione comunale e riguarda tutti gli istituti pubblici e privati di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia e gli asili. La stessa ordinanza dispone che “i dirigenti scolastici provvedano a garantire la presenza di personale ausiliario per l’apertura delle scuole al solo fine di consentire i sopralluoghi tecnici per le verifiche finalizzate all’accertamento delle condizioni di sicurezza”. “Il settore Lavori pubblici del Comune – riferisce un comunicato – ha avviato, già da ieri, una serie di verifiche, all’esito delle quali saranno eventualmente rappresentate le motivazioni per prolungare la chiusura di specifici plessi. Lo stesso vale per gli edifici scolastici degli istituti secondari per i quali le verifiche e le valutazioni conseguenti spettano ai competenti uffici della Città metropolitana. Ai Dirigenti scolastici delle scuole private è invece demandato il compito di effettuare i sopralluoghi e le valutazioni di competenza in ordine all’accertamento delle condizioni di sicurezza dei rispettivi plessi”. “L’Amministrazione comunale, per la giornata di domani, per la quale é prevista un’allerta gialla – é detto ancora nella nota – invita la cittadinanza a prestare massima attenzione, in particolare nelle aree alberate o nelle vicinanze degli edifici, pubblici e privati, che presentano uno stato di ammaloramento delle facciate, verificando che non sussistano ancora situazioni di rischio dovute alla caduta di corpi danneggiati e quindi pericolanti”.