Maltempo in arrivo, l’allerta meteo diventa arancione in alcune zone della Calabria

Ai cittadini si raccomanda l’adozione di adeguate misure comportamentali evitando di allontanarsi dalla propria abitazione se non strettamente necessario
allerta pioggia

Maltempo in arrivo, l’allerta meteo da gialla diventa arancione in alcune zone della Calabria, in particolare sulla fascia tirrenica cosentina, nell’area urbana e nell’hinterland di Cosenza, nonché nei Comuni dell’entroterra nella zona centrale della provincia. Un messaggio di allerta meteo di livello arancione è stato inviato ai Comuni interessati dalla Protezione civile regionale. L’allerta si prolungherà fino alla mezzanotte di domani, giovedì 17 novembre. Nel messaggio di allertamento unificato diramato dalla Protezione civile regionale si fa riferimento ad una previsione di piogge sparse e temporali isolati.

Maltempo in arrivo in provincia di Cosenza

Maltempo in arrivo in provincia di Cosenza

Il quadro previsionale ipotizza, più nel dettaglio, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori calabresi centro settentrionali. I fenomeni – si sottolinea ancora dalla Protezione civile regionale – potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sono, inoltre, possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti e, in particolare, fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni.

Misure comportamentali da adottare

Il Settore Protezione Civile del Comune, a seguito del quadro previsionale prospettato dalla Protezione civile regionale, ha diffuso il consueto avviso alla cittadinanza nel quale si raccomanda l’adozione delle seguenti misure comportamentali:

– Evitare di allontanarsi dalla propria abitazione se non strettamente necessario;

– Non sostare in prossimità di fiumi, argini, torrenti, scarpate, ponti;

– Porre estrema attenzione nell’attraversamento di sottopassi o ponti;

– Fare attenzione alla possibile caduta di rami e alberi;

– Non sostare nella zona di possibile caduta di cornicioni o tegole;

– Non sostare in locali interrati o seminterrati esposti a possibili allagamenti o inondazioni.

In caso di necessità i cittadini possono contattare il numero della Polizia Municipale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved