Maltempo, la Confcommercio Catanzaro chiede lo stato di calamità naturale

falbo

“La forte e inaspettata mareggiata che nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 settembre scorso ha colpito duramente la costa Jonica ed ha messo in ginocchio gli stabilimenti balneari, è stata probabilmente sottovalutata come allerta gialla (dall’intensità della mareggiata e dai danni che ha fatto certamente avrebbe dovuto essere classificato come allerta Rossa)”.  Lo afferma in una nota il presidente Confcommercio Catanzaro, Pietro Falbo

“Molti operatori – dice Falbo –  dei lidi nell’ottica di offrire servizi aggiuntivi, per dare una immagine nuova di una regione votata al turismo, hanno continuato l’attività in spiaggia malgrado le presenze risicate purtroppo mettendo a grave rischio la continuità aziendale della prossima stagione balneare. Proprio per queste ragioni in base al decreto legislativo numero1 del 2 gennaio 2018 del codice della Protezione Civile , Confcommercio e Sib, sindacato italiano balneari richiedono di procedere alla proclamazione dello stato di calamità naturale , per richiamare l’attenzione sulla sicurezza del litorale ionico”.

“Molti operatori – dice Falbo –  dei lidi nell’ottica di offrire servizi aggiuntivi, per dare una immagine nuova di una regione votata al turismo, hanno continuato l’attività in spiaggia malgrado le presenze risicate purtroppo mettendo a grave rischio la continuità aziendale della prossima stagione balneare. Proprio per queste ragioni in base al decreto legislativo numero1 del 2 gennaio 2018 del codice della Protezione Civile , Confcommercio e Sib, sindacato italiano balneari richiedono di procedere alla proclamazione dello stato di calamità naturale , per richiamare l’attenzione sulla sicurezza del litorale ionico”.

“Numerosi servizi televisivi – continua – e una corposa rassegna stampa documentano notevoli danni sia nelle aree pubbliche che private soprattutto negli stabilimenti balneari della costa ionica. Inoltre si richiede la convocazione delle autorità competenti, ad un tavolo di concertazione, per esaminare l’implementazione di adeguate misure di protezione del litorale che risulta troppo esposto alle mareggiate , anche in conseguenza del continuo fenomeno dell’erosione della costa. Prendendo atto delle forti mareggiate dei giorni scorsi e delle distruzioni che ci sono state per quanto riguarda stabilimenti fissi e mobili e barche andate perse, pensiamo che ci siano tutti i presupposti per richiedere lo stato di calamità naturale ed invitiamo le autorità preposte a non sottovalutare questo gravissimo disagio economico.

“Quanto detto serve per attivare un percorso di continua attenzione sul problema, le coste del litorale ionico sono prive di protezione, siamo infatti alle porte della stagione invernale, e c’è il serio rischio che tutto ciò comprometta le attività di molti imprenditori, vista l’inagibilità di molte strutture balneari con ripercussioni anche sulla prossima stagione lavorativa. Il nostro agire è teso a fare in modo che il litorale venga protetto e non rimanga in balia delle mareggiate. I danni subiti sono ingenti e al momento, purtroppo, non vediamo interventi, né attività per possibili soluzioni.  Il maltempo non dà tregua agli operatori, quindi risulta anche difficile tentare di rattoppare e salvare il salvabile. I maggiori problemi sono stati riscontrati nel centro e basso Jonio, il mare ha eroso da tempo la costa in molti punti in modo grave. Il problema delle mareggiate sarebbe riconducibile proprio all’erosione della costa. L’unica possibilità che abbiamo è, come detto, richiedere lo stato di calamità naturale e sperare in una difesa delle coste perché le riparazioni servono a ben poco se non si risolve il problema all’origine”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved