Maltempo, un ferito a causa del forte vento

Il maltempo che imperversa sul litorale ionico calabrese dalla notte scorsa sta causando, soprattutto a causa del forte vento, ingenti danni anche nel crotonese.

A essere colpita è soprattutto la zona interna del marchesato dove, tra Cutro e Scandale, le raffiche di vento hanno provocato anche un ferito. Si tratta di un uomo di Scandale che, nel tentativo di chiudere una finestra che era stata spalancata dalle raffiche, è rimasto ferito al volto ed ha dovuto fare ricorso al pronto soccorso dell’ospedale di Crotone dove gli sono stati praticati 10 punti di sutura.

A essere colpita è soprattutto la zona interna del marchesato dove, tra Cutro e Scandale, le raffiche di vento hanno provocato anche un ferito. Si tratta di un uomo di Scandale che, nel tentativo di chiudere una finestra che era stata spalancata dalle raffiche, è rimasto ferito al volto ed ha dovuto fare ricorso al pronto soccorso dell’ospedale di Crotone dove gli sono stati praticati 10 punti di sutura.

Un negozio di pneumatici è stato letteralmente devastato e le gomme sono state disperse per strada. Un pezzo di tetto in lamiera è finito in una piazzetta per fortuna senza provocare feriti o danni alle auto parcheggiate. Non migliore la situazione a Cutro, che già tra ottobre e novembre dello scorso anno fu colpita da due trombe d’aria: il vento ha scoperchiato tetti e divelto diversi alberi. Danneggiati autoveicoli in sosta e abitazioni alle quali il vento ha mandato in frantumi i vetri delle finestre. Disagi anche su diverse strade provinciali che sono rimaste bloccate dagli alberi caduti: al momento si registrano diversi interventi della Provincia sulla strada provinciale tra Pallagorio e Carfizzi e sulla strada provinciale tra Pallagorio e Casabona. Mezzi in azione anche sulla strada provinciale tra San Mauro Marchesato e Scandale. Sulla provinciale tra Roccabernarda e Santa Severina carabinieri e polizia municipale sono intervenuti per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati dal fango finito sulla strada. Nel Cirotano disagi legati alla mancanza di energia elettrica dalle prime ore del mattino. A Mesoraca sono caduti oltre 150 millimetri di pioggia.

Nella stazione pluviometrica di Mesoraca-Fratta, ricadente nel bacino idrografico del fiume Tacina, la precipitazione cumulata in 12 ore ha superato il valore di 170 millimetri; valori intorno a 140 millimetri sono stati registrati a Cropani ed a Petronà.

La Prefettura di Crotone, che ha attivato il centro di coordinamento soccorsi già dalla giornata di lunedì, sta intervenendo in diverse situazioni attraverso il dispositivo della protezione civile che coinvolge tutte le forze dell’ordine e i gruppi di intervento specializzati. A mezzogiorno è previsto un briefing per fare il punto della situazione. A preoccupare più della pioggia sono le forti raffiche di vento che si stanno registrando in queste ore.

Tutte le squadre dei vigili del fuoco disponibili, più unità in servizio straordinario, sono impegnate sul territorio provinciale in interventi dovuti ad alberi divelti, tetti scoperchiati e danni dovuti al forte vento. Nella notte sono state decine gli interventi effettuati. I d anni maggiori, ma senza conseguenze a persone, sono stati registrati, secondo quato comunicato dal comando dei Vigili del Fuoco, nel Marchesato, in particolare a Isola Capo Rizzuto, Scandale, Cutro.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved