Maltrattamenti a sorella, finisce agli arresti domiciliari

Ieri, 8 luglio 2019, personale della Squadra Mobile della Questura di Cosenza, ha dato esecuzione a due diverse ordinanze di applicazione di misura cautelare coercitiva, emesse dal GIP presso il Tribunale ordinario di Cosenza: la prima di allontanamento dalla case familiare e contestuale divieto di avvicinamento alla parte offesa; la seconda degli arresti domiciliari.

Entrambe le misure cautelari sono state emesse a seguito di richiesta della locale Procura della Repubblica diretta dal dott. Mario Spagnuolo, rispettivamente nei confronti di L.F.F., trentanovenne della provincia di Cosenza, e nei confronti di I.F., cinquantaduenne cosentino, poiché ritenuti responsabile del reato di  maltrattamenti in famiglia.

Entrambe le misure cautelari sono state emesse a seguito di richiesta della locale Procura della Repubblica diretta dal dott. Mario Spagnuolo, rispettivamente nei confronti di L.F.F., trentanovenne della provincia di Cosenza, e nei confronti di I.F., cinquantaduenne cosentino, poiché ritenuti responsabile del reato di  maltrattamenti in famiglia.

In particolare, nel primo caso, l’uomo, soventemente in stato di ebrezza, con condotte reiterate, ingiuriava, vessava, minacciava e picchiava la moglie, nei cui confronti nutriva una ossessiva gelosia per la quale le addebitava storie sessuali con altri uomini. La donna, madre di cinque figli minori, destava in un perdurante stato di ansia e paura e di un fondato timore per la sua incolumità e per quella dei figli, che in svariate occasioni sono stati anch’essi oggetto di ingiurie e aggressioni, nei cui confronti il loro padre ha sferrato violenti calci.

Vicenda del tutto diversa è  quella oggetto della seconda misura cautelare: in questo caso infatti si tratta del reato di maltrattamenti in famiglia del fratello maggiore verso la sorella. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa famigliare e del divieto di avvicinamento, ha continuato a molestare e aggredire la sorella, la quale veniva raggiunta reiteratamente presso l’abitazione dove la stessa era andata a vivere con il suo compagno, per essere ancora minacciata ed aggredita. Tale situazione ha  determinato quindi l’aggravamento della precedente misura cautelare che si è rilevata inefficace per la tutela della donna e pertanto il GIP, su richiesta del PM, ha emesso la misura cautelare coercitiva degli arresti domiciliari a carico dell’I.F. con divieto di comunicare con  persone in qualsiasi modo anche con l’utilizzo di  sistemi informatici.

Appare necessario evidenziare che l’elevato numero di indagini per i reati di “violenza di genere”, la loro complessità e delicatezza, la necessità di concluderle in tempi brevi, ha determinato la creazione di un gruppo di lavoro investigativo, altamente specializzato, all’interno della Squadra Mobile della Questura, che lavora in perfetta sinergia con i quattro Magistrati del corrispondente gruppo specializzato della Procura della Repubblica di Cosenza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
Il legale - difensore di alcuni imputati - avrebbe più volte incalzato un collaboratore di giustizia, chiedendogli di dare le sue attuali generalità
I carabinieri sono intervenuti dopo una segnalazione per una lite in famiglia. Durante un controllo, l’uomo è stato inoltre trovato in possesso di due fucili
Gli agenti di polizia, inoltre, hanno arrestato un 55enne per aver violato i domiciliari
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
"Si tratta - scrivono gli inquirenti - del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved