Mamme della Sila protestano con i figli per costituire una prima classe dell’Ipsia

Il sindaco: "I genitori mi hanno comunicato che se la classe non sarà costituita dovranno lasciare il paese. Al danno si aggiunge la beffa"

Una decina di donne, madri di studenti di Longobucco, hanno manifestato stamane davanti alla sede del provveditorato provinciale di Cosenza per chiedere il ritiro della decisione di non costituire la prima classe dell’Ipsia di Longobucco.     Accanto alle donne c’era anche Giovanni Pirillo, sindaco della cittadina che rischia un inasprimento delle condizioni di isolamento dopo il crollo del viadotto “Ortiano 2”, lungo la strada statale 177 Dir. “Si tratta di una scelta scellerata – ha sostenuto il sindaco – perché significa non dare la possibilità a dodici ragazzini, tra cui due disabili, di frequentare la scuola ma di essere costretti a trasferirsi a Rossano o a Cosenza. Questo significa svegliarsi alle 5 del mattino per essere in classe alle 8. I genitori mi hanno comunicato che se la classe non sarà costituita se ne andranno, cioè 12 famiglie lasceranno il paese. Al danno si aggiunge la beffa”.

Le mamme chiedono sia garantito il diritto allo studio

Le mamme chiedono sia garantito il diritto allo studio

Le mamme chiedono che ai propri figli sia garantito il diritto allo studio e “l’intervento di tutte le istituzioni per evitare questa situazione”. “Mentre eravamo qui – ha poi aggiunto il sindaco Pirillo – in attesa di avere risposte qualcuno dall’interno ci ha lanciato addosso un uovo. Come si può pensare un gesto simile, un atto grave contro delle mamme che si battono per tutelare il futuro dei loro figli, ragazzini di 14 anni”.  Secondo quanto riferito da sindaco, sono state inviate più richieste di confronto ma dal Provveditorato nessuna risposta, “forse un incontro giovedì prossimo – ha concluso il primo cittadino – ma non saremo più dieci persone, verrà tutto il paese a protestare”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved