Mancuso: “Tolleranza zero per chi mette a rischio il nostro patrimonio ambientale”

Il presidente del Consiglio regionale: "La Calabria che guarda con fiducia al futuro, non può che affrancarsi da metodi che antepongono interessi particolari e illeciti al bene comune”
Filippo Mancuso strada tatale 106

“Verso chi mette a rischio l’ambiente e la trasparenza del nostro mare,  una delle fondamentali risorse naturali su cui la Calabria conta per promuovere sviluppo sostenibile, non si può che opporre una sola parola d’ordine: la tolleranza è zero. Sia in termini preventivi che repressivi. La Calabria che guarda con fiducia al futuro, non può che affrancarsi, individuandoli e sanzionandoli, da comportamenti e metodi che antepongono interessi particolari e illeciti al bene comune”. Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso.

“Facciamo la nostra parte”

“Facciamo la nostra parte”

“Vista l’importanza della posta in gioco, e dopo decenni di distrazioni e sciatteria, il messaggio, sul presupposto che tutti, nessuno escluso, siamo chiamati a fare la nostra parte, non può che essere inequivocabilmente rigoroso. In tal senso, è apprezzabile sia la complessa strategia contro l’inquinamento ambientale messa in atto nei mesi scorsi dai Carabinieri della Calabria, che l’azione, forte e determinata, sulle problematiche annose della depurazione, innescata dalla Regione e dagli  altri livelli istituzionali, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Procure della Repubblica, Prefetti”.

Per il Presidente dell’Assemblea legislativa regionale “si parte dall’amara constatazione che i rischi per il nostro mare derivano dai depuratori inefficienti, dai molti scarichi abusivi, dai torrenti fuori controllo e da altre cause, note quanto mai risolutamente fronteggiare, che debbono vedere anche i Comuni, avamposti indispensabili di ogni progettualità di rinnovamento, e ogni rappresentanza della società civile,  in prima linea contro i fenomeni d’inquinamento e contro tutti coloro che continuano a smaltire illecitamente, fregandosene dei danni enormi che provocano al nostro patrimonio ambientale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il riconoscimento attraverso l'indicazione dei radioascoltatori dell'emittente vibonese fondata da Piero Muscari
"Una novità ardita che promette un futuro più sano per i nostri piccoli e un'offerta universitaria e sanitaria rinvigorita"
Si torna in Aula domani, 30 novembre, con una riunione convocata dal presidente Gianmichele Bosco
Il provvedimento adottato dall'autorità giudiziaria per fare luce sulle cause dell'incidente avvenuto ieri a Corigliano-Rossano
Le indagini dei carabinieri sono riuscite ha ricostruire quattro tentativi di estorsione. In due finiscono in carcere
Incredulità e sgomento i sentimenti provati da un’intera città. Il dolore della famiglia, il cordoglio del sindaco, l'ultima telefonata con l'amica del cuore
Realizzato nell’imminenza del primo centenario della nascita di Natuzza (1924 – 2009) è frutto di un intenso anno di lavoro
La Procura della Repubblica di Castrovillari ha aperto un’inchiesta per ricostruire la dinamica dell’incidente. Trovata stamattina la scatola nera del treno
Porterà il nome della testimone di giustizia Lea Garofolo. Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro: "Straordinario valore simbolico"
Sono stati deferiti per reati in materia ambientale nell'ambito di una serie di attività effettuate sul territorio dai carabinieri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved