Mangiano carne di tartaruga velenosa, sette morti tra cui un bambino di tre anni

Altre 38 persone hanno avuto bisogno di cure ospedaliere, ma la maggior parte di loro si è ripresa senza particolari complicazioni

Sette persone tra cui un bimbo di 3 anni sono morte avvelenate sull’isola di Zanzibar, in Tanzania, dopo aver consumato per cena carne di tartaruga. Altre 38 sono finite in ospedale ma senza gravi conseguenze. La tragedia venerdì scorso quando alcune persone che avevano mangiato la carne di tartaruga, considerata una prelibatezza nella zona, come riporta la Bbc, hanno accusato i sintomi tipici di una intossicazione da avvelenamento alimentare. Il primo a sentirsi male è stato proprio il piccolo di 3 anni che, nonostante le cure, è morto poche ore dopo. Successivamente sono decedute altre due persone, poi altri quattro domenica. Secondo la polizia locale, tutti avevano consumato carne di tartaruga avvelenata giovedì scorso a cena. Secondo quanto ricostruito finora, la carne sarebbe stata consumata dai membri di cinque diverse famiglie residenti nel villaggio di Msuka Taponi, distretto di Micheweni, a Pemba, un’isola della Tanzania, situata circa 50 chilometri a nord-est di Zanzibar di cui fa parte a livello amministrativo.

Vietato il consumo di tartarughe

Vietato il consumo di tartarughe

Quanto accaduto ha spinto la comunità locale a vietare il consumo di tartarughe nella zona anche se la carne di tartaruga è molto consumata in zona dove è una prelibatezza. In rari casi però diventa tossica a causa di alghe velenose che gli animali ingeriscono con effetti anche letali su chi la mangia. È già capitato ad esempio in Madagascar quando a marzo 19 persone sono morte dopo aver mangiato carne di tartaruga avvelenata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved