Manovra 2020, accorpamento Imu-Tasi comporta aumento tassazione

“L’articolo 95 (Unificazione IMU-TASI) del Disegno di Legge di Bilancio 2020, depositato in Senato il 3 novembre 2019, contiene le regole che faranno da fondamenta alla nuova IMU”. Lo scrive in una nota Sandro Scoppa, presidente Confedilizia Calabria

“In particolare, viene riformato l’assetto dell’imposizione immobiliare locale, unificando le due vigenti forme di prelievo (l’Imposta comunale sugli immobili, IMU e il Tributo per i servizi indivisibili, TASI) e facendo confluire la relativa normativa in un unico testo. L’aliquota di base è fissata allo 0,86 per cento e può essere manovrata dai comuni a determinate condizioni. Ulteriori aliquote sono definite nell’ambito di una griglia individuata con decreto del MEF. L’effetto principale delle norme in esame è dunque quello di attivare un unico prelievo patrimoniale immobiliare che ricalca, in gran parte, la disciplina IMU, e di eliminare la TASI.

“In particolare, viene riformato l’assetto dell’imposizione immobiliare locale, unificando le due vigenti forme di prelievo (l’Imposta comunale sugli immobili, IMU e il Tributo per i servizi indivisibili, TASI) e facendo confluire la relativa normativa in un unico testo. L’aliquota di base è fissata allo 0,86 per cento e può essere manovrata dai comuni a determinate condizioni. Ulteriori aliquote sono definite nell’ambito di una griglia individuata con decreto del MEF. L’effetto principale delle norme in esame è dunque quello di attivare un unico prelievo patrimoniale immobiliare che ricalca, in gran parte, la disciplina IMU, e di eliminare la TASI.
Tutto ciò avrà pesanti conseguenze per i proprietari, sui quali graverà il totale delle imposte, in conseguenza, da un lato, dell’unificazione della TASI nella nuova tassa unica sulla casa; dall’altro, dell’abolizione della TASI Inquilini.

Infatti, una delle differenze rispetto all’IMU è che la TASI sulle case in affitto è pagata da ambedue le parti, fermo restando le esenzioni generali – tra cui quella prevista per l’abitazione principale – che si applicano anche agli inquilini.
La TASI inquilini è pari ad una quota che va dal 10% al 30% dell’importo complessivo; la restante quota è a carico dei proprietari (dal 70% al 90%).

Questo almeno sino ad oggi.  L’unificazione di IMU e TASI, oltre a introdurre una nuova pesante patrimoniale sulla casa, eliminerà la solidarietà tra inquilini e proprietari nell’adempimento dell’obbligo di pagamento di una quota dell’imposta sui servizi indivisibili (TASI), scaricando l’intero peso della patrimoniale unicamente sui proprietari delle case.

Il che non farà altro che peggiorare la già complicata (ed odiata) patrimoniale sulla casa, senza ridurre in alcun modo il carico fiscale che grava sugli immobili.

Confedilizia si augura che anche sul punto si dia spazio a profonde modifiche, e il Governo e il Parlamento prendano atto che la tassazione sugli immobili rappresenta un onere non più sostenibile e, soprattutto, una tassazione puramente patrimoniale, che non tiene neppure nel minimo conto la qualità e la quantità dei servizi offerti ai cittadini.

Come più volte indicato, è necessario riformare radicalmente il sistema, sostituendo Imu-Tasi e Tari con un tributo ridotto, effettivamente legato ai servizi e deducibile dal reddito di persone fisiche e imprese”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved