Manovra, il giudizio positivo di Confartigianato imprese Calabria: “Bene ma non basta”

Confartigianato Calabria fa presente però che "mancano all’appello misure" sulle quali sollecita "azioni rapide e risolutive"
confartigianato imprese

Confartigianato Calabria esprime un giudizio complessivamente positivo sulla manovra di Bilancio 2023, “anche – si legge in una nota – se ci sono importanti nodi irrisolti, soprattutto in tema di bonus edilizia, oneri energia e apprendistato. Apprezziamo gli impegni assunti dal Governo nazionale attraverso la legge di bilancio, a partire dalle risposte avanzate all’emergenza energetica, che oggi rappresenta una delle principali problematiche per le nostre piccole imprese. Confermati il credito d’imposta per gli investimenti al sud è la decontribuzione sulle assunzioni, provvedimenti sui quali l’organizzazione è intervenuta direttamente sul Governo. Riteniamo convincenti anche linee di intervento di più ampio respiro che incrociano le aspettative più volte ribadite da Confartigianato”.

“Gettare le basi della tanto attesa riforma fiscale”

“Gettare le basi della tanto attesa riforma fiscale”

Il presidente e il segretario regionale di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto Matragrano e Silvano Barbalace, fanno eco alle dichiarazioni del presidente nazionale Marco Granelli. “Come sollecitato da Confartigianato, la manovra approvata è orientata a gettare le basi della tanto attesa riforma fiscale, a semplificare la vita delle imprese e a salvaguardare concretamente il sistema manifatturiero made in Italy, favorendo anche la creazione di lavoro – affermano ancora -. Costruita in tempi record, in un quadro di compatibilità con le misure del Pnrr e i conti della finanza pubblica, si pone in continuità con i provvedimenti già assunti dal precedente Esecutivo e concentra le risorse sulla priorità assoluta di ridurre l’impatto dei rincari dell’energia su imprese e famiglie”.

Le misure che “mancano all’appello”

Confartigianato Calabria fa presente però che “mancano all’appello misure” sulle quali sollecita “azioni rapide e risolutive: lo sblocco dei crediti fiscali incagliati delle aziende che hanno utilizzato i bonus edilizia, il taglio degli oneri generali di sistema nelle bollette di luce e gas delle imprese con potenza superiore a 16,5 kW, la decontribuzione triennale per le assunzioni di apprendisti”. In particolare, per Confartigianato, la strada più semplice ed efficace che rilancia da tempo è quella di affidare ad un compratore di ultima istanza come Cassa Depositi e Prestiti l’acquisto dei crediti fiscali incagliati”.

I costi dell’energia

Quanto ai costi dell’energia, Confartigianato chiede di eliminare definitivamente gli oneri generali di sistema dalle bollette elettriche delle imprese manifatturiere con potenza sopra i 16,5 kW.”Non è pensabile – osservano Matragrano e Barbalace – infatti, chiedere ad un imprenditore passato dai 7mila euro mensili di costi energetici del 2021 ai 14mila euro mensili del 2022 di sborsare, dal prossimo anno, anche 2mila euro al mese per gli oneri generali del sistema elettrico. Chiediamo, infine – conclude la nota – che venga ripristinata la decontribuzione totale, per i primi tre anni, del contratto di apprendistato applicato dalle imprese artigiane e dalle aziende fino a 9 dipendenti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A2A sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di acqua, per garantire rilasci nella stagione estiva"
Il Movimento Apostolico era stato soppresso in quanto le rivelazioni della donna non sarebbero state ispirate da Dio, ma frutto di una volontà umana
"Oltre al dolore per la perdita di mio fratello, ce n'è un altro altrettanto grande a causa di un magistrato che non ha voluto accertare la verità"
Le esigenze dell'anziano hanno imposto l'intervento dell'elisoccorso, il medico una volta giunto sul posto ha solo constatato il decesso
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved