Manovra, sindacati Calabria: “No a taglio 40 milioni per forestazione”

cgil cisl uil

“Forte preoccupazione” è stata espressa dalle segreterie regionali di Fai, Flai e Uila esprimono “per i tagli programmati dalla legge di stabilità, approvata dal Consiglio dei Ministri ed ora in discussione al Senato, in seno alla forestazione calabrese.

Un comparto che – è scritto in un comunicato – da anni è vittima di pesanti riduzioni per quanto riguarda le risorse finanziarie messe a disposizione e che invece necessita di maggiori attenzioni”. Il taglio, secondo quanto reso noto dai sindacati, ammonterebbe a 40 milioni di euro.

Un comparto che – è scritto in un comunicato – da anni è vittima di pesanti riduzioni per quanto riguarda le risorse finanziarie messe a disposizione e che invece necessita di maggiori attenzioni”. Il taglio, secondo quanto reso noto dai sindacati, ammonterebbe a 40 milioni di euro.

“La superficie del nostro territorio interessata dal pericolo di frane e alluvioni – si fa rilevare nel documento – è in costante aumento, con 400.000 persone che vivono in aree minacciate dal dissesto idrogeologico, drammatica situazione che impone una seria riflessione da parte di tutti gli attori istituzionali ed associativi, una battaglia comune per contrastare le gravi condizioni di degrado del territorio. Per questi motivi – sostengono le federazioni sindacali – non possiamo tollerare quanto contenuto nel testo della legge di stabilità e opporremo tutte le iniziative in nostra forza per contestare queste previsioni. Riteniamo che mettere in sicurezza il territorio e fare opera di prevenzione sia il solo modo per garantire quel diritto alla sicurezza di cui anche le popolazioni calabresi sono titolari”.

I sindacati si dicono “convinti dell’assoluta urgenza di predisporre strumenti e risorse per sostenere un comparto che riteniamo strategico per la sicurezza e la crescita dell’intera Regione, mentre i tagli previsti dall’esecutivo nazionale mettono a rischio quei posti di lavoro che ogni giorno si fanno carico della tutela del patrimonio ambientale e boschivo calabrese”.

Per i sindacati di categoria, “avviare politiche per la salvaguardia del territorio e tutela ambientale significa anche interrompere l’emorragia demografica che da troppi anni interessa i borghi delle aree interne calabresi, fare prevenzione e manutenzione del territorio per evitare frane e incendi. Da oggi, e per le successive due date della mobilitazione, saremo presenti – scrivono le segreterie regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – alle manifestazioni nazionali a Roma in piazza Santi Apostoli per chiedere al governo nazionale un impegno concreto per la difesa e l’incremento dei livelli occupazionali in un settore che già oggi è in forte sofferenza, mentre agli onorevoli deputati e senatori calabresi rinnoviamo l’invito di fare delle ragioni della nostra terra le loro ragioni ed intervenire sul testo in sede emendativa. Dobbiamo agire e farlo subito – scrivono – per la tutela dell’ambiente e della valorizzazione del lavoro forestale puntando sulla qualità del presidio umano delle aree interne e programmando quel ricambio generazionale di cui il settore ha vitale bisogno”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved