Manovra, Uecoop: 100mila sfruttati da false cooperative

Il modello cooperativo – evidenzia Uecoop – rappresenta nel nostro Paese una spinta importante per l’economia grazie a una rete di oltre 80mila realtà, dalla logistica ai servizi, dall’edilizia al sociale, che garantiscono occupazione a più di 1,2 milioni di persone. “Le proposte introdotte nella manovra – dichiara Gherardo Colombo, Presidente di Uecoop – rispondono efficacemente alla necessità di contrastare le attività delle cooperative e delle imprese che falsano il mercato degli appalti e risparmiano sui costi a scapito dei lavoratori. Per questo l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) intende continuare ad essere partner attivo nei controlli disposti dalle Autorità di Vigilanza per smascherare chi utilizza impropriamente il modello cooperativo, anche a salvaguardia di chi quotidianamente rispetta le regole e con esse la dignità delle persone nelle importanti attività che la cooperazione svolge in ogni area del Paese”.

In Italia almeno centomila lavoratori sono sfruttati da false cooperative che commettono irregolarità o violazioni delle norme in materia di lavoro, fisco o rispetto dei contratti. E’ quanto afferma l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in relazione alla norma anti trasgressori inserita nell’ultima manovra finanziaria del Governo, che punta a tutelare i soci lavoratori e a contrastare l’evasione fiscale e contributiva. Si tratta del c.d. reverse charge: negli appalti dei settori che fanno ampio uso di manodopera si applicherà l’inversione contabile dell’Iva e degli oneri fiscali a carico dei lavoratori, che saranno trattenuti e versati dal committente. Una misura quindi a costo zero per le casse dello Stato e di facile applicazione, già esaminata come tema prioritario al Tavolo di lavoro sulle cooperative insediatosi al Ministero dello Sviluppo Economico ancor prima dell’avvio dei lavori preliminari della finanziaria, Tavolo al quale ha partecipato attivamente UE.COOP.

In Italia almeno centomila lavoratori sono sfruttati da false cooperative che commettono irregolarità o violazioni delle norme in materia di lavoro, fisco o rispetto dei contratti. E’ quanto afferma l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in relazione alla norma anti trasgressori inserita nell’ultima manovra finanziaria del Governo, che punta a tutelare i soci lavoratori e a contrastare l’evasione fiscale e contributiva. Si tratta del c.d. reverse charge: negli appalti dei settori che fanno ampio uso di manodopera si applicherà l’inversione contabile dell’Iva e degli oneri fiscali a carico dei lavoratori, che saranno trattenuti e versati dal committente. Una misura quindi a costo zero per le casse dello Stato e di facile applicazione, già esaminata come tema prioritario al Tavolo di lavoro sulle cooperative insediatosi al Ministero dello Sviluppo Economico ancor prima dell’avvio dei lavori preliminari della finanziaria, Tavolo al quale ha partecipato attivamente UE.COOP.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved