Manovra, vescovi Calabria: garantire assegno unico per figli

Monsignor-Leonardo-Bonanno: assegno figli

Monsignor Leonardo Bonanno, vescovo delegato della Conferenza episcopale calabra per la famiglia, e Claudio Sandro Venditti, presidente del Forum Regionale delle Associazioni familiari, raccogliendo le istanze delle famiglie hanno scritto una lettera ai parlamentari eletti in Calabria per sollecitare un loro impegno, “al di là delle appartenenze politiche”, affinchè nella prossima Legge di bilancio possa essere inserita la misura dell’assegno unico di 150 euro per ogni figlio, crescente al crescere del numero dei figli, indipendente da reddito o Isee e soprattutto dalla condizione lavorativa dei genitori.

Esattamente come accade nel resto d’Europa. “Converrete – si legge nella lettera – che i giovani, pur desiderando fare famiglia, sono spesso costretti a rinunciare a causa di scelte politiche che penalizzano chi decide di mettere al mondo un figlio. La demografia è un principio non negoziabile: non possiamo accettare il fatto che una famiglia, pur volendo un figlio, abbia paura a farlo. Le famiglie d’altra parte – scrivono –  pur non abdicando ai loro compiti fondamentali di cura, si trovano sempre più in difficoltà a causa di un sistema che non ne riconosce la funzione. Invece la famiglia, in particolare nella nostra Regione  – continua la lettera – si dimostra il più grande ammortizzatore sociale”.

Esattamente come accade nel resto d’Europa. “Converrete – si legge nella lettera – che i giovani, pur desiderando fare famiglia, sono spesso costretti a rinunciare a causa di scelte politiche che penalizzano chi decide di mettere al mondo un figlio. La demografia è un principio non negoziabile: non possiamo accettare il fatto che una famiglia, pur volendo un figlio, abbia paura a farlo. Le famiglie d’altra parte – scrivono –  pur non abdicando ai loro compiti fondamentali di cura, si trovano sempre più in difficoltà a causa di un sistema che non ne riconosce la funzione. Invece la famiglia, in particolare nella nostra Regione  – continua la lettera – si dimostra il più grande ammortizzatore sociale”.

Ecco allora che la famiglia “non è il problema ma la soluzione! Sappiamo bene  – commentano – che la Calabria sta attraversando la crisi demografica forse più grave della sua storia. Al calo delle nascite, infatti, si associa il fenomeno dell’emigrazione dei giovani e di interi nuclei familiari, costretti a cercare una vita dignitosa per sé e per i figli fuori dalla propria terra. Intere città e paesi si stanno svuotando, soprattutto nelle aree interne. Ne deriva un’emergenza non solo affettiva, ma anche sociale, non indifferente: tra pochi anni non ci saranno giovani da immettere nel mondo del lavoro, che potranno garantire quell’alleanza tra generazioni su cui si fonda il patto sociale.

I nostri giovani lavoreranno e metteranno su casa in nazioni che ne riconoscono anche economicamente il valore sociale. La famiglia, non è un malato da curare, ma la cura del malato. Occorre una nuova narrazione della famiglia: non più problema, ma risorsa. La startup delle startup. L’impresa che produce risparmio”. Per questo, il Forum delle Associazioni Familiari della Calabria unitamente alla Conferenza Episcopale Calabra attraverso il Vescovo Delegato alla Famiglia, chiedono ai parlamentari, di rendersi protagonisti di “un serio cambio di passo, promuovendo, nell’ambito delle sedi parlamentari l’Assegno unico per figlio, e possa essere previsto nella Legge di Bilancio. Non bastano  misure estemporanee o bonus che hanno il sapore dell’assistenzialismo e della provvisorietà”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Domenica di forti emozioni per i giallorossi, che tornano a Marassi dopo quaranta anni per sfidare una corazzata in cerca di identità
Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento, ma il centauro avrebbe impattato con alcuni ostacoli fissi
Un’occasione preziosa per conoscere, condividere e apprezzare la diversità di espressioni culturali
Il giovane avrebbe inoltrato ad altre persone dei messaggi in cui una ragazza raccontava di aver trascorso una notte con l'allora giocatore giallorosso
Il docente, che non è rimasto ferito, si è sentito poco bene per lo spavento. La dirigente scolastica ha annunciato provvedimenti nei confronti del diciassettenne
Per protestare contro il licenziamento, i sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione e due ore di sciopero per lunedì 2 ottobre
I genitori, ricevuta la notizia, sono stati colti da malore e sono stati portati in ospedale
Il movente sarebbe legato a una serie di pagamenti insoluti che temeva che la donna scoprisse
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved