“Marcellinara è cultura”, Regione finanzia il progetto di valorizzazione del Centro dell’Istmo

Il progetto di valorizzazione del patrimonio, storico e culturale, è stato finanziato con i fondi aggiuntivi destinati allo scorrimento della graduatoria relativa alle attività culturali
Marcellinara è cultura

“Marcellinara è cultura”, il progetto di valorizzazione del patrimonio, storico e culturale dell’Amministrazione comunale, è stato finanziato dalla Regione Calabria con i fondi aggiuntivi destinati allo scorrimento della graduatoria relativa alle attività culturali. “Leggere la proposta culturale del nostro Comune – ha dichiarato il sindaco Vittorio Scerbo – tra le attività culturali finanziate a livello regionale è un’attestazione importante del grande lavoro fatto per promuovere Marcellinara, il punto più stretto d’Italia, sia sotto l’aspetto paesaggistico che sotto il profilo culturale ed artistico, facendo intrecciare storia, persone, arte, tradizioni. Il ringraziamento – ha proseguito il Sindaco Vittorio Scerbo – alla Vicepresidente Giusi Princi e all’Assessore Rosario Varì per questo gesto di attenzione del governo regionale nei confronti della nostra comunità e della cultura calabrese tutta, che si accresce con la valorizzazione delle specificità dei territori, e al responsabile del procedimento Fabio Scavo per il puntuale e preciso supporto amministrativo fornito”.

La storia del territorio

La storia del territorio

“Marcellinara è cultura”, con la collaborazione progettuale della società Progean e del dottor Giovanni Piacente, è nata dalla semplice volontà di promuovere e rievocare la storia del territorio di Marcellinara, dal punto di vista antropologico e culturale. L’obiettivo è quello di rafforzare i principi di identità locale attraverso interventi di animazione culturale che si concretizzeranno in un’opera teatrale identitaria, la street art e il premio letterario “Istmo di Marcellinara”. Il progetto, sotto il coordinamento dell’Area Amministrativa del Comune di Marcellinara, prevede il partenariato con la Pro Loco di Marcellinara, la Compagnia Teatrale “La Strada” e l’Associazione culturale “I Fili di Arianna”.

“Il Campanile sopra il Cielo”

“Il Campanile sopra il Cielo” è l’opera teatrale identitaria in programma: si tratta di una commedia in due atti di Giuseppe Scerbo Sarro, che trae ispirazione da comportamenti, condizioni e situazione, tipici della gente del sud.  Marcellinara è il palcoscenico e luogo di importanti eventi di carattere storico, culturale e anche di straordinarie storie e narrazioni. Marcellinara gode, infatti, di una notorietà grazie al “Campanile” della Chiesa di San Nicola, assurto a simbolo universale per aver ispirato l’antropologo Ernesto de Martino che coniò appunto il concetto antropologico del “Campanile di Marcellinara”, come centro di riferimento del rapporto tra spazio e luogo dell’anima. Attraverso, invece, una vetrina-mostra di eventi artistici, legati alla street art, con la direzione artistica di Massimo Sirelli, l’idea è quella di rigenerare angoli del centro storico cittadino, muri, pareti, panchine, porte, portoni e garage. L’evento artistica vedrà oltre al momento fisico di realizzazione anche una galleria virtuale che sarà sempre consultabile online, sul sito istituzionale dell’Ente.

“Istmo di Marcellinara”

Infine, il progetto riproporrà il Premio letterario “Istmo di Marcellinara”: un premio tutto al femminile. Le sezioni a concorso saranno cinque: racconti in lingua italiana, inediti, a tema libero; narrativa in lingua italiana; poesia in lingua italiana; saggistica in lingua italiana; composizioni dialettali.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved