“Marchio di qualità ecologica”, al via il tavolo tecnico alla Cittadella regionale

Prima riunione con associazioni, università e sindacati. L'assessore De Caprio: "Programmiamo la gestione delle risorse"

Definizione di un “Marchio di qualità ecologica” per l’istituzione delle comunità energetiche rinnovabili. È questo l’argomento di cui si è discusso durante il primo tavolo tecnico, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, al quale sono intervenuti, in collegamento online, i rappresentanti del ministero dei Beni e delle Attività culturali, i referenti regionali delle Consulte studentesche e del Consiglio delle università della Calabria, le associazioni ambientaliste e del Demanio, i rappresentanti sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil. All’iniziativa, che si è svolta nella sala Verde della Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, hanno partecipato anche i dirigenti di settore dei dipartimenti della Regione Calabria.

De Caprio: “Confronto proseguirà”

De Caprio: “Confronto proseguirà”

“Oggi – spiega l’assessore De Caprio –, insieme a tutti i soggetti coinvolti a questo tavolo, avviamo un confronto, che proseguirà per tutto il mese di aprile, con l’obiettivo di programmare la gestione della risorsa rinnovabile alla stesso modo in cui si amministrano i settori turistico, archeologico, culturale e tutto quello che rappresenta fonte di sviluppo e di sopravvivenza per i popoli”. “Abbiamo scritto anche ai sindaci affinché aprano tavoli locali per coinvolgere nel progetto la società civile. La premessa alla creazione del marchio di qualità ecologica della Regione Calabria – evidenzia ancora l’assessore – è che tutte le apparecchiature, necessarie per gli impianti di produzione energetica, non possano pervenire da Paesi che non rispettano i diritti umani e non praticano la democrazia”.

“Un pensiero particolare – conclude De Caprio – lo rivolgo ai ragazzi e alle ragazze della Consulta degli studenti delle scuole superiori calabresi, che hanno partecipato con grande interesse ed entusiasmo a questa iniziativa e anche alla formazione della legge regionale 25/2020, con cui si disciplinano le attività energetiche in Calabria”.

Nel corso dell’incontro, tutti i partecipanti hanno espresso il loro completo sostegno al progetto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved