Mare e depurazione, Occhiuto: “Scoperti tanti scarichi illegali, ora tolleranza zero” (VIDEO)

Il presidente della Regione Calabria ha illustrato l'ordinanza con la quale ha disposto che il Corap sovrintenda alla gestione di 14 depuratori sulla costa tirrenica

Sulla depurazione “è tolleranza zero”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che oggi, nella sede della Giunta, a Catanzaro, ha incontrato i giornalisti per illustrare l’ordinanza con la quale nei giorni scorsi ha disposto che il Corap, il Consorzio regionale per le attività produttive, sovrintenda alla gestione di 14 depuratori sulla costa tirrenica dei quali si sono accertate gravi criticità gestionali e di funzionamento.

I fondi stanziati

I fondi stanziati

Occhiuto, assistito dal dirigente generale del Dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia, ha riferito che finora sono stati stanziati 2,4 milioni per smaltire i vecchi fanghi, e che a Comuni saranno messi a disposizione 2,9 milioni di contributi straordinari per l’efficientamento delle pompe di sollevamento e 10 giorni di tempo per concludere gli interventi.

Tolleranza zero

“Della depurazione – ha detto Occhiuto – ci stiamo occupando da novembre. È la seconda ordinanza che abbiamo fatto. Con la prima ordinanza avevo deciso di smaltire i fanghi a spese della Regione e in danno dei Comuni, ma non è servito. Abbiamo mandato i nostri operatori sui depuratori e abbiamo visto che i depuratori comunque non funzionavano bene. Abbiamo accertato tutto quello che non andava nei depuratori e nelle pompe di sollevamento. Più tardi incontreremo i sindaci – ha proseguito – ai quali consegneremo un decreto nel quale è scritto quello che puntualmente dev’essere fatto per riparare il depuratore, il decreto di finanziamento per farlo e 10 giorni per concludere la procedura. Tutto questo in ragione di un tavolo inter-istituzionale che abbiamo svolto con le Procure interessate, con la Capitaneria di porto, con il comandante dell’Arma dei carabinieri, con il comandante della Guardia di Finanza, con i prefetti”.

“Perché – ha specificato il presidente della Regione – sulla depurazione è tolleranza zero. Per 20 anni non si è parlato di depurazione, quindi ora stiamo cercando di rimediare a 20 anni di inerzia. Non sarà facile avere un mare cristallino già questa estate ma noi faremo di tutto per rendere evidenti i progressi, come sono stati a esempio evidenti già ieri”.

Le altre problematiche

Occhiuto ha precisato che l’ultima ordinanza “non è proprio un commissariamento” dei Comuni, sostenendo che “il Corap, che non funzionava, da quale mese funziona molto bene perché è stato scelto un commissario che ha riparato i depuratori direttamente gestiti da Corap. Ho scelto Corap perché così la Regione ha una governance diretta sul processo che si deve mettere in campo per risolvere il problema della depurazione. Poi ci sono altri problemi strutturali: alcuni depuratori vanno rifatti, vanno potenziati, vanno resi idonei alla capacità che quel territorio deve sopperire, soprattutto d’estate. Anche su questo abbiamo tantissime risorse che negli anni passati non sono state spese.

“Confidiamo di risolvere il problema in due-tre anni”

“Da settembre – ha aggiunto il presidente della Regione – velocizzeremo anche gli interventi strutturali, ma ora siamo in emergenza. Il mare è una risorsa straordinaria, e quindi in questi due mesi tutto quello che può essere messo campo dalla Regione, dai Comuni e dalle società di gestione dev’essere messo in campo. Confidiamo di risolvere il problema della depurazione in due-tre anni, ma se quest’anno la risolvessimo al 40% non sarebbe male”.

“Ci sono situazioni molto critiche”

Occhiuto ha poi spiegato: “Ci sono situazioni molto critiche, c’è situazione molto critica a esempio a Nocera Terinese, che che poi si riverbera a sud e a nord, e a Gioia Tauro. A novembre abbiamo detto: ‘Concentriamoci sul tratto più inquinato, da Tortora a Nicotera, vediamo come risolvere i problemi, e poi un volta studiato il modello lo estendiamo dovunque’. In questo tratto il problema principale è a Nocera Terinese, ma non è che gli altri depuratori stiano meglio. Il depuratore di Belvedere non ha mai attivato la condotta sottomarina, altri depuratori hanno quadri elettrici divelti, ci sono pompe di sollevamento mai sostituite da anni”.

“E comunque il tema della depurazione incide per il 40-50% sul mare pulito, perché abbiamo scoperto tantissimi scarichi a mare, tantissimi scarichi illegittimi, a Falconara abbiamo addirittura scoperto un fiume fogna che correva sotto il terreno. Le attività economiche, i villaggi che abbiamo scoperto non essere collettati li stiamo segnalando alla Procura e ai carabinieri perché facciano quello che devono”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
"Ove fosse accertata - dichiara il commissario straordinario dell'Azienda - si tratta di una vicenda grave che richiede ogni opportuno approfondimento"
Alcuni, per percepire il sussidio, avrebbero anche omesso di comunicare ulteriori redditi da lavoro dipendente
Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore
I migranti sbarcati sono tutti uomini. Tra loro ci sono 34 minori non accompagnati, provenienti da Pakistan ed Egitto
"Un incontro non può cambiare immediatamente quello che sta accadendo ma il confronto è da stimolo e aiuta a conoscere" ha detto la presidente Silvana Aiello Bertucci
Sul posto sono intervenuti intorno alle 6 di stamattina i vigili del fuoco e le operazioni sono ancora in corso
Vista la gravità della situazione, sul posto è stata inviata una seconda ambulanza, equipaggiata con un medico qualificato. Purtroppo, però, l’arrivo del team medico non è servito
La vittima era in acqua davanti alla spiaggia libera, quando il bagnino di uno stabilimento si è accorto che era fermo a faccia in giù. A quel punto è corso per aiutarlo, ma l'uomo era già morto
Stando a quanto riferito dall'Ingv, il sisma si è verificato stamattina, alle 6.40, a 6 chilometri di profondità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved