Mare sporco nell’Alto Tirreno, Pappaterra: “Tutta colpa dei depuratori che non funzionano” (VIDEO)

Il riferimento è all’indagine della Procura di Paola che ha portato all’esecuzione di 10 misure cautelari, tra cui un dipendente dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Calabria

“L’inchiesta Archimede ha rappresentato per noi e per l’Arpacal una sberla notevole. È giusto che in queste circostanze si esalti l’attività della Procura a cui noi abbiamo sin da subito dato piena disponibilità per le attività d’indagine. E’ ovvio però che ho il diritto e dovere di difendere l’operato di quasi 300 dirigenti, chimici, ingegneri e tecnici che tutti i giorni lavorano e si adoperano per il controllo di tutte le matrici ambientali”. Lo ha affermato il dg dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, durante la conferenza stampa organizzata che si è tenuta in Cittadella regionale sulla depurazione in Calabria.

“Le criticità riguardano l’Alto Tirreno”

“Le criticità riguardano l’Alto Tirreno”

“Noi operiamo quasi costantemente al fianco di tutte le Procure e di tutte le forze di contrasto della Calabria. Quello di ieri lo consideriamo un incidente di percorso. Chi è stato coinvolto mi auguro possa chiarire la sua posizione”. Il riferimento è all’indagine della Procura di Paola che ha portato all’esecuzione di 10 misure cautelari, tra cui un dipendente dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Calabria. “Arpacal – continua Pappaterra – ha un ruolo di monitoraggio e di esame delle varie matrici, la funzionalità degli impianti o eventuali scarichi abusivi non sono riconducibili alla responsabilità nostra. Non mi iscrivo alla lista degli allarmisti e di chi fa di tutta l’erba un fascio. Sul Mar Ionio non è arrivata nessuna segnalazione di inefficienza fino ad oggi. Diverse le criticità, storiche, riguardano alcuni tratti del Mar Tirreno, l’Alto Tirreno in particolare, il tratto da Nicotera a Lamezia, attenzionato dalle due Procure competenti che hanno istituito una task force con l’Arpacal protagonista a supporto nelle attività di controllo. Ci sono – conclude il dg dell’Arpacal – scarichi abusivi, impianti malfunzionanti e sottodimensionati e non dimentichiamo, inoltre, che sul Tirreno c’è una pressione antropica impressionante. Da Tortora a Scalea fino a giù”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved