“Marinella Chiarella, quel carico di umanità in un sorriso dolce”

“Questa notte siamo morti in tanti. Perché, quando muore un avvocato, muore un pezzo di te stesso”

di Felice Foresta* – I processi sono tentacoli. Ai quali nessuno può sottarsi. Non può farlo la persona che ne è attinto. E che deve difendersi nel processo e, forse, anche dal processo. Non può farlo il Giudice che ha l’onere di emettere un verdetto quanto più aderente alla verità acquisita nel processo. Non può farlo chi rappresenta la pubblica accusa che ha l’onere di sostenere la sua posizione nel processo, e nel reticolo del dato probatorio che è stato acquisito e che intende devolvere alla delibazione giudiziale. Non può farlo il Difensore che ha l’onere non solo tecnico, ma anche umano e sociale, di accompagnare il proprio assistito lungo un cammino, quello del processo, che ex se spesso è già un Golgota.

I processi, però, non sono soltanto perimetri disegnati da un codice. Non appartengono agli altri. Appartengono a tutti. Singoli e collettività. Perché sono – dovremmo ricordarlo tutti, addetti ai lavori e, ancor di più, opinione pubblica – fatti umani. Hanno per oggetto fatti umani. Conducono a decisioni che si risolvono in fatti umani. Siano essi assoluzioni o condanne.

I processi, però, non sono soltanto perimetri disegnati da un codice. Non appartengono agli altri. Appartengono a tutti. Singoli e collettività. Perché sono – dovremmo ricordarlo tutti, addetti ai lavori e, ancor di più, opinione pubblica – fatti umani. Hanno per oggetto fatti umani. Conducono a decisioni che si risolvono in fatti umani. Siano essi assoluzioni o condanne.

Se così è, non c’è dubbio – ma ogni avversa considerazione è ben accetta – che il carico di umanità che un avvocato si porta dietro durante un processo sia incommensurabile e incomparabile. Perché un avvocato, prima di ogni cosa, è un uomo. Nelle sue intimità nascoste. Siano esse asperità o accoglienze. Fragilità o sensibilità.

Il peso di umanità che un avvocato si porta dietro si attorciglia dentro, fino a giù, tra le pareti dell’anima. Là dove residua per chiunque, ove si tolga anche la crosta più riottosa e impenitente, uno scampolo di quella stessa essenza dell’umano che ogni avvocato si sforza di salvaguardare. Senza condividere le condotte che quell’essenza hanno opacizzato.

Questo peso è un sentiero parallelo e, spesso, il fato si accosta e lo fa condividere con un altro avvocato. E non solo sotto il profilo squisitamente tecnico o esperienziale, ma, più propriamente, umano.

E così quando muore un avvocato, per gli altri avvocati, si spezza qualcosa. Qualcosa in più di un presidio tecnico, di un amico o, semplicemente, di un Collega.

Quando muore un avvocato, per gli altri avvocati, si erode un pezzo di se stessi. E, quindi, un pezzo di quell’umanità che li accompagna nel  loro andare quotidiano. Forse, non si avverte neppure quell’eradicazione. Però, è cosi. Quella mancanza circola in un io indifeso. Parrebbe una contraddizione in termini. Un avvocato dall’io indifeso. Parrebbe così, ma così non è.

Questa notte è morto un avvocato. Marinella Chiarella. Era donna ed era un signor avvocato. Ma, soprattutto, era quel carico di umanità in un sorriso dolce, in due occhi verde mare che portavano luce anche nella più tetra e senza finestre aula di un palazzo di Giustizia, nel gesto gentile di una donna che raccoglie nel suo grembo la grandezza di ogni donna.

Per quattro anni ho avuto la ventura di seguire insieme a Marinella un processo. Difendevamo persone diverse. Avevamo lo stesso obiettivo comune. L’esito favorevole per i nostri assistiti, certo. Quello che abbiamo, forse inconsapevolmente, inseguito era, però, altro. E forse un po’ più alto. Era dividerci quel peso di umanità. Non per disfarcene. Ma per preservarlo, custodirlo e farne una teca da cui attingere ogni qualvolta che ne avremmo avuto bisogno.

Quel peso sono stati i nostri dubbi, le nostre paure, la pagina di un fascicolo che non trovavi, l’ultima sentenza della Cassazione cui aggrapparci, l’annuncio di un ritardo ché sono in un’altra udienza, una domanda rimasta a metà fra la speranza e la coscienza. Quel peso di umanità era il mio errore e il suo rammendo. La mia memoria monca e la sua intelligenza viva. Quel peso di umanità era un’umanità consustanziale e mai ferita.

È morta Marinella. E adesso piango.

Questa notte non è morto un avvocato. Questa notte siamo morti in tanti. Perché, quando muore un avvocato, muore un pezzo di te stesso. Ma non solo.

Quando muore un avvocato Donna, muore un pezzo di tua madre. Di tua nonna. Di tua sorella e di tua moglie. E muore quell’umanità che non è un pretesto di vita. Ma è la stessa nostra stessa vita.

*Avvocato del Foro di Catanzaro

LEGGI ANCHE | Lutto nel mondo dell’avvocatura catanzarese, è morta la penalista Marinella Chiarella

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved