Marisa Laurito a Catanzaro racconta il suo spettacolo: “Opera attualissima”

L’attrice napoletana, il 5 marzo, sul palcoscenico del Teatro Comunale di Catanzaro nell’ambito della rassegna di AMA Calabria.

Il suo teatro è sperimentazione, «portare in scena cose nuove». Marisa Laurito mostra per il suo lavoro una immensa devozione ereditata dagli insegnamenti che ha avuto da Eduardo De Filippo. L’attrice napoletana giovedì 5 marzo, alle ore 21:00, sarà di scena al Teatro Comunale di Catanzaro con Persone naturali e strafottenti, commedia scritta da Giuseppe Patroni Griffi inserita nella rassegna catanzarese di AMA Calabria, diretta da Francescantonio Poliice.

Il suo teatro è sperimentazione, «portare in scena cose nuove». Marisa Laurito mostra per il suo lavoro una immensa devozione ereditata dagli insegnamenti che ha avuto da Eduardo De Filippo. L’attrice napoletana giovedì 5 marzo, alle ore 21:00, sarà di scena al Teatro Comunale di Catanzaro con Persone naturali e strafottenti, commedia scritta da Giuseppe Patroni Griffi inserita nella rassegna catanzarese di AMA Calabria, diretta da Francescantonio Poliice.

Qual è il suo ricordo del grande Eduardo?

«E’ inutile dire che per me è stato un Maestro. Aveva un grande rispetto per il suo lavoro. Molti lo descrivono come persona severa, in realtà la sua era disciplina. In ogni occasione, e ce ne sono state molte, mi ha fatto comprendere il valore di ciò che stavamo facendo. Non mi sarei mai stancata di ascoltarlo. A lui devo tutto quello che ho imparato».

Quali sono le difficoltà attuali del teatro?

«Sicuramente la mancanza di possibilità di fare gavetta. Mancano i grandi artisti come Eduardo che permette ai giovani di crescere e maturare le proprie esperienze. Io non mi pento di aver percorso una strada lunga che, però, mi ha dato ciò che desideravo. Prima di avere ruoli da protagonista ho dovuto attendere ben 18 anni. Rifarei tutto di nuovo».

Quanto è severa con sé stessa?

«Molto. Nella mia camera da letto ho un libro sulla cui copertina c’è una foto di Eduardo che riesco a guardare solo se sento di aver dato il massimo. Altrimenti guardo altrove perché mi sento quasi in colpa nei suoi confronti».

A Catanzaro sarà in scena con un testo di Patroni Griffi che, a distanza di cinquant’anni, ancora oggi è attualissimo.

«E’ vero. Potrei considerare Patroni Griffi un visionario che con quella storia ha avuto l’incredibile capacità di guardare avanti. Ha parlato di omosessualità in un momento in cui l’argomento era tabù. Nella commedia si parla anche di un tema attualissimo come il razzismo».

Lei interpreta Donna Violante, originariamente scritto per Pupella Maggio. Può descriverci il suo personaggio?

«Donna Violante, ex serva di un bordello, è una donna che nonostante i suoi problemi ha una forza innata di non perdere mai la speranza che la vita possa riservargli un futuro migliore. Dal suo dolore viene fuori una comicità amara. Nella commedia di Patroni Griffi, durante la notte di Capodanno, si incontra e si scontra con gli altri personaggi che, come lei, vivono una vita di solitudine. Tutto questo accade durante la notte di Capodanno quando tutti dovremmo vivere attimi di gioia».

I biglietti per assistere a potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Catanzaro, sito su Corso Mazzini, 82, aperto tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, presso la sede di AMA Calabria sita in Via P. Celli, 23 a Lamezia Terme dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16: alle 19:00. Il sabato dalle 9:00 alle 13:00, e i biglietti sulla biglietteria on line www.amaeventi.org/stcz1920. Per ulteriori info sui singoli spettacoli è disponibile il numero WhatsApp 339 160 1953.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved