Materia Independent Design Festival, Viapiana & Morelli con omaggio a Rotundo

L’estate sta finendo ma il Materia Independent Design Festival sta arrivando. La IV edizione del più importante festival del design del Sud Italia, ideato e organizzato da Officine AD degli architetti catanzaresi Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, che si terrà a Catanzaro dal 19 al 22 settembre, è pronto a stupire e coinvolgere grazie alla creatività e all’estro poetico del direttore artistico Antonio Aricò.

Se nelle scorse settimane sono stati presentati i primi due importanti ospiti – le designer e creative Sara Ricciardi e Valentina Fontana Castiglioni – che hanno subito calamitato ancor di più l’attenzione nazionale sulla manifestazione; ora è tempo di svelare pian piano i tanti contenuti che impreziosiranno l’edizione 2019.

Se nelle scorse settimane sono stati presentati i primi due importanti ospiti – le designer e creative Sara Ricciardi e Valentina Fontana Castiglioni – che hanno subito calamitato ancor di più l’attenzione nazionale sulla manifestazione; ora è tempo di svelare pian piano i tanti contenuti che impreziosiranno l’edizione 2019.

All’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni, cuore della manifestazione, saranno presenti due artisti calabresi molto amati ed apprezzati: Luca Viapiana e Stefano Morelli.

Entrambi catanzaresi, Luca si dedica con successo alla pittura, illustrazioni e regia. Tetraplegico dal 2002 a causa di un incidente, compie con metodo una ricerca artistica originale e solitaria, tentando un approccio analitico nella descrizione dell’oggetto materiale e spirituale.

Stefano, allievo di Vittorio Sgarbi e Gaetano Pesce, è direttore artistico e curatore di mostre ed è fra gli autori del Museo della Follia, curato dallo stesso Sgarbi.

Per degli artisti calabresi, cosa rappresenta questa regione? “E’ il luogo della bellezza e della scoperta – afferma Stefano Morelli – E soprattutto della lontananza. Il luogo da cui partire e in cui tornare. Più che un’ispirazione per me la Calabria è una visione”.

“Io mi nutro di questa Terra – spiega Luca Viapiana – delle sue dimensioni, delle sue contraddizioni, ricambiando con le mie opere. Da qualche anno sono impegnato a rintracciarne l’identità comune con il Mercante in Fiera Calabrese e, con la scusa delle 40 tavole che costituiscono le carte dei due mazzi del celebre gioco da tavolo, mi sono impegnato, forse per la prima volta, a sviscerare la geografia emotiva della regione, catalogando luoghi, tradizioni che scopriamo appartenerci e a cui, reciprocamente, apparteniamo.”

“Siamo molto orgogliosi – dichiarano Viapiana e Morelli – di partecipare al progetto MATERIA la cui parola chiave di quest’anno è IDENTITA‘. Esiste un’identità della Calabria? O ne esistono molte? Riflettendoci, sembra che all’originale dualità che ha caratterizzato la nostra storia, greco e latina, o mare e montagna, o ultra e citeriore, se ne siano sovrapposte via via altre, sempre nate in opposizione e che da questa posizione si nutrano. L’occasione di questa edizione può essere proprio il riconoscere la somma caotica di queste opposizioni come elemento costitutivo composito e fondante sul quale impiantare dialettiche ulteriori tra individuo e territorio, prima, e tra individuo e collettività, poi.”

“Per MATERIA 2019 – raccontano Luca e Stefano – realizzeremo un allestimento che nasce da due istanze: una di opportunità, cioè presentare un’anticipazione del Mercante in Fiera Calabrese in un contesto pienamente pertinente come questo festival; un’altra che nasce da un’urgenza, rendere omaggio a Saverio Rotundo, in arte “U Ciaciu”, raro e gigantesco artista catanzarese recentemente scomparso e che, a proposito di identità, ha contribuito in modo decisivo a forgiare quella cittadina.”

Tra esposizioni, talk, laboratori, workshop, spazi interattivi ed eventi serali, MATERIA 2019 sarà sicuramente un’edizione da vivere e raccontare.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved