Maxi blitz in Sicilia, le mani di Cosa nostra e ‘ndrangheta su slot e commercio dell’uva

Emersi rapporti del vertice della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro con la 'ndrina calabrese dei Barbaro di Platì
cosa nostra e 'ndrangheta

Un’associazione a delinquere di tipo mafioso dedita al traffico di droga, estorsioni a imprenditori e danneggiamenti a mezzo incendio. A scoprirla i carabinieri del Comando provinciale di Agrigento e del Ros di Palermo che, stamattina, hanno eseguito ben 10 misure cautelari, emesse dal gip del tribunale di Palermo su richiesta della Dda. L’operazione antimafia – denominata “Condor” – ha interessato Licata, Palma di Montechiaro, Canicattì e tutta la parte orientale dell’Agrigentino. Cinque – secondo l’ANSA – le misure cautelari in carcere eseguite, oltre a 4 arresti ai domiciliari e un obbligo di dimora. Gli indiziati devono rispondere, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. Eseguite anche 23 perquisizioni personali e locali (di cui 3 in carcere) nei confronti dei destinatari delle misure.

Le indagini

Le indagini

Le indagini, coordinate dalla Dda di Palermo, hanno consentito di acquisire un compendio investigativo sugli assetti mafiosi nel territorio di Favara (AG) e quello di Palma di Montechiaro (AG), quest’ultimo caratterizzato – come accertato da sentenze definitive – dalla convivenza della articolazione territoriale di Cosa Nostra e di formazioni criminali denominate “paracchi” sul modello della Stidda. In questo contesto i carabinieri hanno raccolto indizi sul tentativo di uno degli indagati di espandere la propria influenza al di là del territorio palmese, ossia su Favara e sul Villaggio Mosè di Agrigento; sul ruolo di “garante” esercitato dal vertice della famiglia di Palma di Montechiaro a favore di un esponente della Stidda, al cospetto dell’allora reggente del mandamento di Canicattì.

Cosa Nostra, l’influenza nella vendita di uva e il controllo delle slot

A carico di alcuni degli indagati acquisiti anche gravi indizi sull’interferenza esercitata da Cosa Nostra sul lucroso settore economico delle transazioni per la vendita di uva e la progressiva ingerenza in questo comparto da parte della Stidda. In tale ambito sono emersi rapporti del vertice della famiglia mafiosa di Palma di Montechiaro con la ‘ndrina calabrese dei Barbaro di Platì. L’inchiesta ha portato alla luce anche il controllo illecito di una grossa parte del settore imprenditoriale delle slot machines e degli apparecchi da gioco installati nei locali commerciali.

Impiegati più di 100 carabinieri

Oltre 100 i carabinieri di Agrigento e del Ros in azione, supportati dai colleghi di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Enna e dallo squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia. Sono state eseguite anche 20 perquisizioni. L’inchiesta “Condor”, sviluppata dai carabinieri del nucleo Investigativo di Agrigento con il coordinamento del procuratore aggiunto della Dda Paolo Guido e dal pm Claudio Camilleri, scaturisce dalle convergenze investigative del blitz “Xydi” del 2 febbraio del 2021. Allora, il Ros – che strinse il cerchio sull’ultima rete di fiancheggiatori del boss Matteo Messina Denaro – eseguì 23 fermi di indiziato di delitto emessi dalla Dda.

LEGGI ANCHE | Blitz ad Agrigento, affari con la ‘ndrangheta di Platì per il controllo delle slot: 10 misure cautelari

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.