Maxi sequestro di specie animali e vegetali in via di estinzione, verbalizzate 50 società

Circa 17mila animali acquatici tropicali e 246 coralli protetti dalla Convenzione di Washington intercettati nel corso di 250 spedizioni commerciali
sequestro specie

Circa 17mila animali acquatici tropicali e 246 coralli protetti dalla Convenzione di Washington sono stati

intercettati, nel corso di 250 spedizioni commerciali intracomunitarie, dai finanzieri del Comando provinciale di Roma, congiuntamente ai funzionari dei Ministero della Salute e della Transizione Ecologica. Le Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino, insospettite da alcune spedizioni commerciali aventi ad oggetto
intercettati, nel corso di 250 spedizioni commerciali intracomunitarie, dai finanzieri del Comando provinciale di Roma, congiuntamente ai funzionari dei Ministero della Salute e della Transizione Ecologica. Le Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino, insospettite da alcune spedizioni commerciali aventi ad oggetto
“campioni”, hanno appurato che i documenti di accompagnamento non trovavano corrispondenza con il
contenuto degli imballaggi, costituito da pesci tropicali, anemoni, crostacei, molluschi, spugne marine, tridacne e coralli di ogni specie prelevati dalla barriera corallina indo-australiana, sprovvisti della certificazione CITES e delle autorizzazioni sanitarie prescritte dalla normativa europea e nazionale.

In questo modo, i trafficanti avevano creato un vero e proprio “corridoio” per rifornire clandestinamente
allevatori, importatori, commercianti al dettaglio e fabbricanti di acquari sparsi sul territorio nazionale.
L’operazione – che ha riguardato ben 8 regioni italiane, con l’interessamento dei competenti Posti di Controllo Frontaliero del Ministero della Salute – ha portato alla segnalazione in via amministrativa di 50 società operanti nel settore dell’acquariologia.

In particolare, dal 2017 ad oggi, in cui si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, il Gruppo di Fiumicino ha eseguito quasi 20.000 controlli, con il sequestro, oltre agli esemplari sopra citati, di 143 specimen (20 Conchiglia Regina, 6 tartarughe terrestri, 1 zanna di ippopotamo, 12 Paroaria Coronata, 1 Caimano Nano imbalsamato, 100 accessori per abbigliamento in pelle di pitone, 1 pelle di Pitone Regius e 2 Falchi Pellegrino vivi), la denuncia di 15 persone e la segnalazione in via amministrativa di 27. L’attività si inquadra dunque nel più ampio dispositivo di contrasto al commercio illegale di flora e fauna in via di estinzione, messo in campo presso gli scali aeroportuali della Capitale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved