Maxi sequestro nel Comasco per frodi fiscali, indagini anche in Calabria (FOTO)

Sigilli a beni e somme di denaro per oltre 7 milioni a un sodalizio dedito alla commissione di diversi reati tributari
frodi fiscali

La Guardia di Finanza di Como, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha confiscato disponibilità patrimoniali appartenenti ad un sodalizio criminoso dedito alla commissione di molteplici reati tributari perpetrati nel settore della fornitura di manodopera, delle pulizie, del facchinaggio, dei trasporti e della logistica, al servizio della “grande distribuzione organizzata”.

L’attività svolta trae origine dall’esecuzione, nel giugno 2022, di perquisizioni locali e personali nei confronti di 21 persone fisiche e 19 persone giuridiche (residenti e aventi sede in Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania e Calabria) e di 14 misure cautelari personali (di cui 9 custodie cautelari in carcere, 4 arresti domiciliari e 1 obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), nonché contestuale decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, per complessivi 7,7 milioni di euro, emesso dal gip del Tribunale di Como su richiesta della locale Procura della Repubblica.

L’attività svolta trae origine dall’esecuzione, nel giugno 2022, di perquisizioni locali e personali nei confronti di 21 persone fisiche e 19 persone giuridiche (residenti e aventi sede in Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania e Calabria) e di 14 misure cautelari personali (di cui 9 custodie cautelari in carcere, 4 arresti domiciliari e 1 obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), nonché contestuale decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, per complessivi 7,7 milioni di euro, emesso dal gip del Tribunale di Como su richiesta della locale Procura della Repubblica.

I beni confiscati

In particolare, l’attività di polizia economico-finanziaria ha consentito di sottoporre a confisca definitiva in favore dello Stato:

  • due compendi aziendali (nel Comune di Cadorago (CO));
  • due ville di pregio con piscina (nei Comuni di Grandate (CO) e Lurago Marinone (CO));
  • dieci immobili (in provincia di Como e Brescia);
  • ventotto rapporti finanziari con una giacenza complessiva di 461.061,89 euro;
  • quote societarie;
  • due autovetture utilitarie;
  • due moto “Harley Davidson”;
  • denaro contante per 333.648,30 euro;
  • due orologi di valore (rispettivamente, marca Rolex e Bulgari);
  • gioielli (rispettivamente, marca Chanel, Gucci e Bulgari) e un anello con diamante Trilogy.
  • Le pene accessorie

    La sentenza, divenuta oramai irrevocabile, ha confermato la responsabilità penale di 11 persone fisiche, di cui 4 risultate, tra l’altro, destinatarie, a vario titolo, delle seguenti pene accessorie:

  • interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
  • incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
  • interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria;
  • interdizione perpetua dall’ufficio di componente della Corte di Giustizia tributaria;
  • interdizione dai pubblici uffici.
  • Il monitoraggio delle società

    Le attività di polizia giudiziaria, svolte dai militari del Gruppo di Como, scaturite a seguito di un costante monitoraggio di diverse società cooperative operanti nel territorio lariano e dalla conseguente percezione di molteplici indici di rischio fiscali e valutari, hanno permesso di disarticolare un complesso sistema di frode fiscale perpetrato in forma associativa, ininterrottamente, tra la fine del 2015 ed il 2022, mediante la costituzione di 17 società cooperative, un consorzio ed una s.r.l. (da ritenersi società capogruppo).

    Fatture per operazioni inesistenti per oltre 21 milioni

    Secondo la Guardia di Finanza, i responsabili delle condotte illegali, attraverso tale sistema (ovvero attraverso l’utilizzo fittizio dello schema societario cooperativistico), hanno commesso diversi reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti (per complessivi 21.127.751,54 euro), di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (per un ammontare di imposte evase ai fini II.DD. per complessivi 496.542,40 euro ed ai fini IVA per complessivi 3.750.659,78 euro), di omessa dichiarazione (per un ammontare di imposte evase ai fini II.DD. per complessivi 906.826,87 ed ai fini IVA per complessivi 737.676,89 euro).

    E ancora: di indebite compensazioni di imposta attraverso la sistematica compensazione di debiti tributari e previdenziali utilizzando crediti tributari inesistenti e/o non spettanti indicati nei modelli F24 (per un ammontare complessivo di 1.003.432,20 euro) e di omessi versamenti di IVA (per complessivi 829.910,00 euro). Il sistema di frode ideato e realizzato dal sodalizio criminale è stato ricostruito dai militari del Gruppo di Como, grazie ad accertamenti documentali e bancari (nonché mediante l’esecuzione di specifiche attività tecniche), che hanno portato alla individuazione di più società cooperative di lavoro a struttura precaria (in quanto tenute in vita dagli indagati per limitati periodi di tempo e sostanzialmente inadempienti sia agli obblighi civilistici che fiscali).

    Le società “cartiere”, sempre secondo la Guardia di Finanza, hanno avuto il compito di assumere la forza-lavoro, di fatto gestita da altre due società “capogruppo” (un consorzio ed una società di capitali) che hanno costituito, invece, una struttura permanente nel tempo (risultando apparentemente in regola dal punto di vista fiscale), adempiendo all’attività direzionale ed amministrativa.

    Abbattuto l’ingente debito IVA

    Inoltre, secondo l’accusa, le società “cartiere” hanno avuto il compito di raccogliere i cd. assets produttivi (forza-lavoro), di fatto gestiti da due società “capogruppo” ed emettere, nei confronti di queste ultime, fatture false (con le quali venivano falsamente addebitati costi del personale), consentendo loro di abbattere l’ingente debito IVA scaturito dalla fatturazione delle prestazioni al cliente finale/committente, nonché un risparmio dei contributi previdenziali e assistenziali. Inoltre, le società capo-gruppo, avvalendosi della compiacenza di società terze (cd. soggetti accollanti), secondo la Guardia di Finanza trasferivano le proprie esposizioni debitorie a queste ultime (mediante la procedura dell’accollo del debito), compensando tali debiti tributari con crediti non spettanti ed inesistenti, per un ammontare complessivo di oltre 1 milione di euro.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
    Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
    Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
    La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
    Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
    La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
    Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
    Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
    Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
    Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved