Medici cubani in Calabria, Mancuso: “Garantire il diritto alla salute”

Sono circa 500 specialisti cubani delle varie branche mediche che sono stati affiancati ai medici calabresi che lavorano nelle strutture sanitarie
migranti in Calabria

“Rientra nell’obiettivo prioritario di questa legislatura e del commissario alla sanità che, dopo anni finalmente, coincide con il presidente della Regione, mettere ordine nella sanità più disastrata d’Italia e fronteggiare  le gravi difficoltà, specie la carenza di medici, con ogni mezzo e strumento necessari. I circa 500 specialisti cubani delle varie branche mediche, affiancati ai medici calabresi che lavorano nelle strutture sanitarie, a cui si è fatto ricorso siglando il contratto con la società statale del Governo cubano che ha fornito i medici alla Lombardia e al Piemonte nella fase acuta della pandemia, testimoniano l’impegno assiduo e incalzante del presidente-commissario Occhiuto per garantire il diritto alla salute dei calabresi”.

“Speriamo che tornino i medici calabrese che lavorano fuori regione”

“Speriamo che tornino i medici calabrese che lavorano fuori regione”

Aggiunge il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso: “C’è da augurarsi che a quest’azione emergenziale, volta esclusivamente a dare risposte, nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali, alla difficoltà oggettiva di reclutamento di medici,  si aggiunga la decisione di tanti medici calabresi che svolgono fuori regione la loro attività a rientrare per cooperare al rilancio efficiente del sistema sanitario regionale. Ci aiuterebbe anche, al contempo, intervenire sul numero chiuso degli iscritti alla facoltà di Medicina da ampliare e favorire il trasferimento dei nostri studenti iscritti all’estero. Tutti, a incominciare dall’Assemblea legislativa, al  fine di avere in tempi ragionevoli una sanità in grado di erogare  prestazioni tempestive e dignitose, siamo chiamati a dare l’apporto che occorre, ognuno per la propria responsabilità, percorrendo le usuali strade legislative e amministrative  o sperimentandone  di nuove”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
Barbuto (Liberamente Progressisti con Lo Schiavo): "Si riusciranno a rispettare le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori?"
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved