Medici cubani in Calabria, un nuovo modello per risollevare la Sanità (VIDEO)

Incontro alla Cittadella fra il presidente Roberto Occhiuto e l'ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff

di Danilo Colacino – “Un cambio di mentalità e uno scambio culturale, scientifico e sociologico, per l’affermazione di un nuovo modello. Che potrebbe essere valido, anche in futuro”. Questo il messaggio dell’incontro in Cittadella fra il presidente Roberto Occhiuto e l’ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff.

Motivo dell’appuntamento, neanche a dirlo, l’arrivo degli oltre 50 medici cubani, ormai attivamente impegnati per essere presto tra le corsie dei nosocomi calabresi. Su cui il governatore ha subito detto: “Abbiamo superato intoppi burocratici e di altra natura in tempi molto brevi. Non mi interessano, dunque, le polemiche che si sono generate. Quelle le lascio volentieri da parte. Del resto, abbiamo toccato certi interessi e quindi le reazioni di contrarietà erano e sono immaginabili. Senza contare – ha aggiunto – che abbiamo avviato una interlocuzione importante con Cuba. Paese che torna per la prima volta in Europa con il suo personale, dopo anni di assenza. Un fatto importante, di cui io sono davvero soddisfatto. Perché – ha concluso – se non ci fossero stati loro, nel reggino avrei dovuto chiudere degli ospedali o quantomeno interi Reparti”.

Motivo dell’appuntamento, neanche a dirlo, l’arrivo degli oltre 50 medici cubani, ormai attivamente impegnati per essere presto tra le corsie dei nosocomi calabresi. Su cui il governatore ha subito detto: “Abbiamo superato intoppi burocratici e di altra natura in tempi molto brevi. Non mi interessano, dunque, le polemiche che si sono generate. Quelle le lascio volentieri da parte. Del resto, abbiamo toccato certi interessi e quindi le reazioni di contrarietà erano e sono immaginabili. Senza contare – ha aggiunto – che abbiamo avviato una interlocuzione importante con Cuba. Paese che torna per la prima volta in Europa con il suo personale, dopo anni di assenza. Un fatto importante, di cui io sono davvero soddisfatto. Perché – ha concluso – se non ci fossero stati loro, nel reggino avrei dovuto chiudere degli ospedali o quantomeno interi Reparti”.

A seguire il diplomatico caraibico ha messo in risalto: “I nostri professionisti stanno già studiando la lingua. Ma è chiaro che le affinità con l’Italia, anche idiomatiche, sono moltissime e per loro ci saranno pertanto pochi ostacoli da superare. Non sarà insomma difficile averli pronti in tempi brevi. Pensate che hanno lavorato anche nelle nazioni islamiche con cui le differenze sono invece davvero tante. Eppure, alla fine, ogni problema è stato risolto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved