Medici dell’Ospedale Mater Domini di Catanzaro denunciano la mancata liquidazione dei compensi

"il commissario Giuliano irrispettoso dei diritti del personale dietro l'intransigenza per l’applicazione delle regole ha bloccato i pagamenti accessori"
Azienda Mater Domini Catanzaro

I sindacati dei medici contestano l’operato del commissario Giuliano all’Azienda Ospedaliera Mater Domini. La Federeazione Cisl Medici rappresentata da Accorinti, l’Aaroi-Emac rappresentata da Brescia e De Leonardisi, l’Anaao Assomed rappresentata da Giancotti e la Fassid-Sinafo rappresentata da De Francesco denunciano gravi inadempienze sul piano delle retribuzioni. “Dopo 17 mesi di gestione caotica ed inadeguata, basti rammentare il giudizio e la sfiducia del rettore dell’Università Magna Graecia, l’era Giuliano alla guida dell’Azienda Mater Domini si è conclusa con il pieno ritorno all’Asp di Vibo Valentia. Soprattutto – affermano i sindacati – non è cambiato in questi mesi, a fronte delle responsabilità ed abnegazione nella fase di emergenza per la lotta al Covid-19, il comportamento del commissario nei confronti della dirigenza medica e sanitaria al fine di compensare le condizioni di particolare disagio e l’intensità dell’impegno professionale profuso. Rimangono, infatti, ancora inattuati l’applicazione degli istituti contrattuali alla dirigenza ed in particolare l’attribuzione del trattamento accessorio 2019, malgrado siano stati perfezionati e sottoscritti gli accordi decentrati, sia stata definita la valutazione dell’Organismo Indipendente di Valutazione e sia stato precisato il parere sostanzialmente favorevole del collegio sindacale con il verbale del 18 marzo 2022″.

Pagamenti bloccati dal commissario

Pagamenti bloccati dal commissario

“In questi ultimi giorni, dopo mesi di discussioni e contestazioni, la delibera di liquidazione dei compensi, – ricordano i sindacati – dopo essere passata positivamente al vaglio del direttore dell’unità di Programmazione e Controllo, del dirigente della Ragioneria, del direttore amministrativo e del direttore sanitario, è stata bloccata ancora una volta dal commissario Giuliano. Il commissario ha voluto farsi beffe del personale dirigenziale e delle relazioni sindacali poiché non ha inteso assumere la responsabilità di sottoscrivere la delibera, attuando un comportamento dilatorio con richieste di chiarimenti, fino alla completa partenza per l’Asp di Vibo? Una cosa è certa. Nei cinque anni di gestione nelle aziende sanitarie, in primis all’Asp di Catanzaro, poi all’azienda Mater Domini, all’Asp di Vibo e nuovamente all’Azienda Mater Domini, il commissario Giuliano non ha mai rispettato le legittime aspettative dei dirigenti sull’attribuzione delle premialità previste contrattualmente, come se la loro attività sia ininfluente sulla performance delle strutture”.

Eccessivo rispetto delle regole

“Condotta che all’apparenza sembrerebbe legata – dichiarano i sindacati – alla intransigenza per l’applicazione delle regole ma che poi si scontra su palesi contraddizioni e violazioni normative, come per la contrattazione 2020 sottoscritta dal Giuliano e solamente da due sigle sindacali, Cgil Fp e Uil Fp, che non ha avuto il parere favorevole del collegio sindacale. E’ inaccettabile il comportamento di un commissario che invece di garantire serenità alla dirigenza medica e sanitaria rimane indifferente ai loro diritti ed alle prerogative delle relazioni sindacali, provocando un palese clima di conflittualità. Quindi, nessuna svolta epocale aziendale è stata attuata dal commissario Giuliano, come strombazzato alcuni mesi or sono sulla stampa grazie al fiancheggiamento delle due sigle sindacali minoritarie. Per tali ragioni Cisl Medici, Aaroi – Emac, Anaao – Assomed, Fassid – Sinafo, che si rivolgeranno all’autorità giudiziaria, chiedono un intervento del presidente/commissario Occhiuto. Non si può continuare ad assistere a comportamenti in violazione di norme e regolamenti da parte di commissari, come il Giuliano, inaffidabili ed irrispettosi dei diritti del personale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved