Medici e infermieri al collasso in Calabria, Speranza sotto accusa: “Un ministro immobile”

Il deputato Francesco Sapia interviene sulla carenza di personale negli ospedali calabresi: "Indispensabile sbloccare i primi 60 milioni già finanziati"
Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo al convegno "Amianto e Salute: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia"

“Negli ospedali calabresi si registra una spaventosa carenza di personale, a fronte della quale i tre commissari del governo non hanno ancora provveduto ad adottare il Programma operativo di prosecuzione del Piano di rientro per il periodo 2022-2023, indispensabile per sbloccare i primi 60 milioni già finanziati dallo Stato, che permetterebbero di assumere buona parte dei medici, degli infermieri e degli Oss necessari”. Lo afferma, in una nota, il deputato di L’alternativa c’è Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità.

Carenza di personale negli ospedali calabresi

Carenza di personale negli ospedali calabresi

“Questo grave ritardo – prosegue il parlamentare – sta costringendo i sanitari a forte stress lavorativo, come per esempio denunciato dai medici del presidio ospedaliero di Rossano, con la conseguente diminuzione della qualità e della sicurezza delle cure. È assurdo che la maggioranza di governo resti muta e ferma rispetto a questo problema. Soprattutto, è indicativo l’attendismo del ministro della Salute, Roberto Speranza, anche rispetto alla decadenza di legge dei commissari aziendali che non abbiano approvato o non possano approvare i bilanci degli esercizi conclusi. Delle due, l’una: o Speranza non parla con nessuno dei parlamentari di maggioranza, oppure che c’è una precisa volontà politica, patologica, di lasciare la sanità calabrese nella confusione più totale”.

“Sessanta milioni di euro da sbloccare subito”

“In ogni caso – conclude Sapia – è una vergogna che a Palazzo Chigi e al ministero della Salute non muovano un dito perché la Regione disponga subito di quei 60 milioni e per consentire ai commissari delle varie aziende, nominati dal delegato governativo Guido Longo, di gestire e riorganizzare i servizi alla svelta. Ultima questione: anche gli Atti aziendali sono congelati nel freezer del dipartimento regionale Tutela della salute? Quanto tempo dobbiamo ancora attendere, prima che vengano definiti con scienza e coscienza?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved