Medicina all’Unical, Sorrentino: “Bene, ora si lavori per la creazione di un policlinico a Rende”

Secondo l'assessore del Comune di Rende, l'Unical può avere "un ruolo di grande importanza nel contribuire ad affrontare i problemi che affliggono la Calabria"
medicina unical

“La notizia dell’istituzione del corso di laurea in Medicina e Chirurgia ci conferma quanto l’Unical possa avere un ruolo di grande importanza nel contribuire ad affrontare i problemi che affliggono il territorio calabrese, primo fra tutti la salute, servizio essenziale per cui la Calabria è fanalino di coda dell’intero Paese”. Lo dice l’assessore ai rapporti con l’università del Comune di Rende, Lisa Sorrentino in merito alla notizia della istituzione della facoltà di medicina all’interno dell’Università della Calabria.

Un “segno di ripartenza e speranza”

Un “segno di ripartenza e speranza”

“L’attivazione di questo nuovo corso – continua – rappresenta per tutto il nostro territorio un segno di ripartenza e di speranza in un momento in cui è doveroso fare dei bilanci, in cui è necessario adoperarsi per scongiurare nuove catastrofi annunciate. Non resta adesso che riportare l’attenzione su una questione centrale come la creazione di un policlinico e della sua naturale allocazione sul territorio di Rende – prosegue Sorrentino. Al di là di inutili campanilismi è questo il luogo in cui poter concepire una nuova struttura accessibile, sia geograficamente sia da un punto di vista strategico proprio per la sua maggiore vicinanza all’Unical. Il luogo nel quale si decide di collocare un ospedale è fondamentale per poter creare delle zone cuscinetto o degli ingressi dedicati, inoltre Le nuove strutture devono inoltre essere pensate anche in prospettiva futura e dunque potersi trasformare, anche crescendo laddove necessario”.

“Che senso ha fare barricate?”

Infine, secondo Sorrentino, “sarebbe questa una risposta coerente ed ottemperante alla terza missione con cui l’Università della Calabria si prefigge di attuare strategie finalizzate al cambiamento e alla crescita sociale ed economica del territorio regionale. In un momento storico che ha posto l’accento sul tema della salute quale centrale nell’agenda politica regionale, siamo certi che l’Università della Calabria debba avere un ruolo fondamentale nel contribuire ad affrontare i problemi che affliggono il nostro territorio. Ciò dovrebbe andare di pari passo con il diritto alla salute che in questi anni è stato minato dai continui commissariamenti e dal depotenziamento delle strutture sanitarie esistenti. Bisogna attuare strategie finalizzate al cambiamento e alla crescita sociale ed economica del territorio regionale, oltre a poter garantire i servizi di assistenza alla cittadinanza”.

“La sanità in Calabria è l’ emergenza delle emergenze: che senso ha fare barricate? Bisogna guardare oltre il proprio mandato elettorale – conclude – e proiettarsi tra trent’anni almeno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved