Melillo incontra Gratteri, vertice contro la ‘ndrangheta in Procura a Catanzaro

"Sono contento di essere a Catanzaro. Era da tempo che con il procuratore Gratteri contavamo di fare una riunione con tutti i suoi magistrati"

“Sono molto contento di essere qui a Catanzaro perché era da tempo che con il procuratore Gratteri contavamo di fare una riunione con tutti i suoi magistrati. Io cerco, in generale, di conoscere da vicino tutte le procure distrettuali. Poco tempo fa sono stato a Reggio Calabria per una riunione analoga e oggi sono a Catanzaro perché sono i due pilastri su cui si regge una parte importante dell’azione di contrasto alla criminalità organizza nel Paese”. Così il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo che questo pomeriggio ha avuto una riunione con Gratteri, tutti i suoi pm e il procuratore generale Giuseppe Lucantonio, nella sala conferenze della Procura di Catanzaro.

“Lavoriamo accanto alle Direzioni distrettuali antimafia”

“Lavoriamo accanto alle Direzioni distrettuali antimafia”

“Sono qui – ha aggiunto Melillo – anche per dire ai colleghi, soprattutto a quelli più giovani, che la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo è una struttura di servizio per il lavoro delle procure distrettuali. Noi lavoriamo accanto alle Dda. Abbiamo l’esigenza di accorciare sempre più le distanze tra la Procura nazionale e le procure distrettuali e quest’anno le distanze si sono parecchio ridotte. Con i procuratori distrettuali tutti ci riuniamo per esaminare i problemi comuni, al di là del coordinamento delle singole indagini. Anche questo serve per costruire una sorta di tessuto di responsabilità istituzionale perché l’autonomia e l’indipendenza della magistratura e quella del pubblico ministero in particolare devono avere per contrappeso il senso di responsabilità. E del senso di responsabilità fa parte la consapevolezza della necessità di dover lavorare insieme, di doversi confrontare. In questo anno ho ricevuto una straordinaria prova di disponibilità, un contributo prezioso ogni giorno dai procuratori distrettuali tutti, e in particolare dai procuratori che guidano le procure più impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata”.

‘Ndrangheta diffusa a livello internazionale

Per quanto riguarda la diffusione della ‘ndrangheta a livello internazionale, Melillo ha affermato che “ormai parliamo di ‘ndrangheta se incontriamo il procuratore generale della Confederazione Elvetica, se incontro, come è avvenuto la settimana scorsa, il procuratore generale della Colombia, o se incontro il ministro della Giustizia canadese, se incontro i colleghi tedeschi. In ambito nazionale, poi, le indagini in materia di ‘ndrangheta hanno un peso sempre maggiore per la capacità di questa struttura criminale di ramificasi e spandere un tessuto di imprese, apparente lecite, intorno a se”. Importante è il contributo che possono dare Procure di frontiera come quella di Catanzaro. “Il contributo di una Procura come quella di Catanzaro – ha detto il capo della Dna – è fondamentale perché anche le indagini che si fanno all’estero o nelle regioni centrosettentrionali sui fenomeni di ramificazione della ‘ndrangheta, si nutrono della conoscenza profonda del fenomeno e della conoscenza del contenuto delle indagini, effettuate sulle ‘case madri’ della criminalità, a Catanzaro e a Reggio Calabria che sono due centri di irradiazione per le inchieste non solo in ambito nazionale ma anche internazionale”.

Il procuratore Gratteri chiarisce la presunta rivalità con il capo della Direzione nazionale antimafia

“Parliamo di questo incontro già da prima che il procuratore nazionale antimafia ricoprisse il suo ruolo. Questo vi fa capire il rapporto che ho sempre avuto sul piano personale con il procuratore nazionale antimafia già da quando era capo di gabinetto. Non dimentichiamo che quando era capo di gabinetto del ministro Orlando è stato lui quello che mi è stato più vicino di tutti per farci avere sette pubblici ministeri in più e un aggiunto”. A dirlo il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri che oggi ha incontrato il capo
della Dna a Catanzaro. “Non dimentichiamo – ha aggiunto – che è stato Melillo a darci sette auto Passat quando noi avevamo le Fiat Punto bianche. È un rapporto antico quello che ho con il procuratore nazionale antimafia, un rapporto di stima e di affetto”. Gratteri ha anche scherzato sulla presunta rivalità con Melillo nella corsa alla Dna: “Ricordate quando mi punzecchiavate – ha detto rivolgendosi ai giornalisti – e io vi dicevo ‘vedrete, la Procura nazionale antimafia migliorerà perché Melillo è un bravo organizzatore, capace’. E infatti non ho fatto ricorso sulla nomina. Ma noi, di tutto ciò, già ne parlavamo prima. Sapete che sono abituato a dire quello che penso. Questo è il mio rapporto con il procuratore Melillo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Mentre uno dei poliziotti gli stava parlando, un altro agente si è avvicinato di spalle, lo ha afferrato e posto in sicurezza
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved