Mense, Filcams Calabria: “L’app non funziona e i bimbi restano senza cibo”

"A due bambini è stato sfilato il piatto da sotto il muso perché l’app non aveva registrato i due piccoli per quel giorno"
Cinquefrondi mensa

“L’ultima delle vergogne in termine di tempo è accaduta a Girifalco, in provincia di Catanzaro: a due bambini è stato sfilato il piatto da sotto il muso perché l’app con la quale le famiglie sono obbligate ad interagire per fruire del servizio non aveva registrato i due piccoli per quel giorno. Una vergogna che denunciamo come Filcams Cgil Calabria perché figlia di una cultura della barbaria che mette al primo posto il profitto e non la qualità dei servizi pubblici e i diritti universali specie dei più piccoli”. Lo sostiene il sindacato in una nota in cui solleva il problema delle mense scolastiche che, “per via della scarsa attenzione delle Istituzioni e di chi governa, chiuderanno i battenti sospendendo per almeno tre mesi le lavoratrici ed i lavoratori lasciandoli assunti ma a casa e senza stipendio”.

“L’app non funziona e i bimbi restano senza cibo”

“L’app non funziona e i bimbi restano senza cibo”

“Un mix perfetto – sostiene la Filcams Calabria – per fare la fame poiché chi lavora in questo settore non ha diritto né alla Naspi né al reddito. Il Governo dopo pressioni e sollecitazioni ha istituito un fondo che riteniamo insufficiente e di scarsa fruibilità. Non è con le pezze che si risolvono problemi complessi, come il sistema delle mense scolastiche e le conseguenze purtroppo sono evidenti per chi lavora e per chi, bambini e ragazzi, fruiscono del servizio”. Per il sindacato “c’è bisogno di una discussione sul sistema scolastico ed i servizi in appalto, perché non è possibile continuare ad assistere ad una gestione degli appalti che si presta spesso all’illegalità ed alla mancanza di rispetto di diritti e Ccnl per lavoratrici e lavoratori nonché alla scarsa qualità dei prodotti che le aziende offrono. Un sistema che va governato assieme ai comuni, all’Ufficio scolastico regionale ed alla regione Calabria, anche per capire quali sono stati i risultati ad un anno della sottoscrizione, del protocollo sull’attivazione delle mense scolastiche biologiche”. La Filcams Cgil Calabria ritiene “necessario addivenire alla sottoscrizione di un protocollo che definisca parametri e criteri della gestione del servizio mensa e riduca possibilmente le stazioni appaltanti per garantire servizi e lavoro di qualità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved