Mercato immobiliare: +2,5% in Calabria nel 2018, bene Catanzaro

Il mercato immobiliare residenziale, nel corso del 2018, ha continuato a crescere in Calabria (+2,5%), se pure con un tasso meno sostenuto rispetto all’anno precedente. La situazione fra le cinque province è tuttavia differenziata. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate. “Spicca – si fa rilevare – il risultato di Catanzaro, che con un +20,1% nel capoluogo spinge la crescita dell’intero mercato provinciale fino al +11,4%. In virtù della sua estensione, Cosenza resta il primo mercato provinciale della regione, registrando tuttavia una certa stazionarietà (+0,1%), sostanzialmente statico anche il mercato provinciale di Reggio Calabria (+0,4%); in crescita la provincia di Crotone (+4,2%), mentre Vibo Valentia è l’unico mercato provinciale con segno negativo”.

A livello provinciale, nel 2018 sono state registrati 4.887 scambi a Cosenza, 2.415 a Catanzaro e 2.380 a Reggio Calabria. Seguono le province di Vibo Valentia (944 scambi) e Crotone (860 scambi). Rispetto al 2017, quelle che sono cresciute di più sono le province di Catanzaro (+11,4%) e Crotone (+4,2%). Tra i capoluoghi, spiccano il +20,1% di Catanzaro e il 5,1% di Crotone, a fronte di decrementi negli altri capoluoghi.Le quotazioni medie sono in leggero calo, confermando una lenta ma costante tendenza al ribasso nel medio periodo. Nei capoluoghi il dato medio del 2018 è pari a 922 euro per metro quadrat,  mentre in provincia scende a 703 euro. A differenza dei volumi di compravendita, le quotazioni non presentano variazioni apprezzabili rispetto all’annualità precedente, salvo una diminuzione del 4,26% nella provincia di Reggio Calabria.

A livello provinciale, nel 2018 sono state registrati 4.887 scambi a Cosenza, 2.415 a Catanzaro e 2.380 a Reggio Calabria. Seguono le province di Vibo Valentia (944 scambi) e Crotone (860 scambi). Rispetto al 2017, quelle che sono cresciute di più sono le province di Catanzaro (+11,4%) e Crotone (+4,2%). Tra i capoluoghi, spiccano il +20,1% di Catanzaro e il 5,1% di Crotone, a fronte di decrementi negli altri capoluoghi.Le quotazioni medie sono in leggero calo, confermando una lenta ma costante tendenza al ribasso nel medio periodo. Nei capoluoghi il dato medio del 2018 è pari a 922 euro per metro quadrat,  mentre in provincia scende a 703 euro. A differenza dei volumi di compravendita, le quotazioni non presentano variazioni apprezzabili rispetto all’annualità precedente, salvo una diminuzione del 4,26% nella provincia di Reggio Calabria.

“L’analisi dei dati sulle dimensioni compravendute – si sottolinea – mostra una predilezione del mercato per le abitazioni di taglio medio. Nei capoluoghi la superficie compravenduta è mediamente maggiore che nel resto della provincia. L’incremento di mercato rispetto all’anno precedente è comunque distribuito su tutte le classi dimensionali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved