Mercato ittico nel degrado, Salvo: “Servono rimedi urgenti”

mercato ittico nel degrado

“La politica calabrese, con riguardo anche all’attuale competizione regionale, ha raggiunto livelli così bassi da scoraggiare la popolazione ad esercitare il proprio diritto di voto. Invero, si prevede un forte astensionismo proprio per la sfiducia dei calabresi nei confronti di chi, fino ad oggi, ha ricoperto ruoli elettivi senza preoccuparsi minimamente dei gravi e pesanti deficit della nostra regione. Anche se l’astensionismo non rappresenta la soluzione al problema “cattiva politica” non si può dare torto a chi vedendo sprofondare l’economia del proprio territorio ha perso la fiducia nei confronti dei propri rappresentanti regionali.” Lo afferma l’avv. Carlo Salvo, candidato alle prossime elezioni regionali per la Casa delle Libertà.

“La vasta area della Sibaritide – continua Salvo – ed in particolar modo quella del comune di Corigliano – Rossano sta attraversando una inarrestabile crisi economica in tutti i settori produttivi, causata proprio dal disinteresse della politica e dei suoi rappresentanti istituzionali. È vergognoso lo stato di abbandono in cui versa il mercato ittico dell’area portuale di Schiavonea, punto d’interesse commerciale per buona parte del meridione, secondo solo a quello di Manfredonia in Puglia. Questo di Schiavonea, rappresenta  un importante punto di riferimento per i tantissimi commercianti del settore ed è dotato di una moderna flotta di pescherecci che danno lavoro a tante famiglie grazie alle cooperative che con enormi sacrifici riescono a gestire l’organizzazione del lavoro.

“La vasta area della Sibaritide – continua Salvo – ed in particolar modo quella del comune di Corigliano – Rossano sta attraversando una inarrestabile crisi economica in tutti i settori produttivi, causata proprio dal disinteresse della politica e dei suoi rappresentanti istituzionali. È vergognoso lo stato di abbandono in cui versa il mercato ittico dell’area portuale di Schiavonea, punto d’interesse commerciale per buona parte del meridione, secondo solo a quello di Manfredonia in Puglia. Questo di Schiavonea, rappresenta  un importante punto di riferimento per i tantissimi commercianti del settore ed è dotato di una moderna flotta di pescherecci che danno lavoro a tante famiglie grazie alle cooperative che con enormi sacrifici riescono a gestire l’organizzazione del lavoro.

L’intero settore ittico di Schiavonea è stato negli ultimi anni completamente abbandonato, non solo dal punto di vista strutturale, per la mancata manutenzione dell’ area interna ed esterna, quanto anche per il completo disinteresse della politica che non ha tutelato ed aiutato un settore trainante dell’economia calabrese. Non v’è dubbio che la pesca così come l’agricoltura ha bisogno di forti investimenti comunitari e non, così come ha bisogno di rappresentanti politici attenti e capaci di difendere gli interessi di coloro i quali hanno investito in questo settore tutte le loro risorse per far decollare l’economia del territorio. La situazione è drammatica, la sofferenza degli operatori del settore non può e non deve essere più tollerata. La politica – conclude Salvo – deve urgentemente porre rimedio alla paralisi del settore ittico, attraverso un impegno primario per far sì che i dovuti investimenti siano volti ad assicurare la crescita economica a tutela dei tanti lavoratori del settore.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
Si è svolto all’Anfiteatro di Rosarno il primo dei due eventi organizzati dal Comune per celebrare la Festa della Repubblica
"Negli ultimi giorni ho ricevuto molteplici espressioni di vicinanza per le tragiche alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna e le zone confinanti"
"Con questo provvedimento - si legge nella nota dei pentastellati - inizia un percorso che consentirà a più di 4000 lavoratori di uscire dallo stato di invisibilità"
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
Questo il bilancio del Monitoraggio dei Lea sui dati 2021 (gli ultimi disponibili) pubblicato dal ministero della Salute
Termina nel caos più totale il ritorno del playout di Serie B che sancisce la salvezza della compagine calabrese e la retrocessione delle "rondinelle"
La decisione è stata assunta dopo il ritrovamento, martedì scorso, di un involucro contenente 57 cartucce di fucile
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved