Messo il bavaglio da un attacco hacker ai profili facebook di Carlo Tansi

"Qualcuno, da qualche stanza dei bottoni dei poteri perversi calabresi, ha deciso che dovevamo tacere. Rappresentiamo per la casta una realtà scomoda"

“Da oltre un mese la pagina Facebook ufficiale “Carlo Tansi, la voce scomoda della Calabria” e il profilo Facebook “Carlo Tansi Tesoro Calabria” sono stati messi a tacere da un infame attacco hacker”.  E’ quanto rende noto Carlo Tansi, presidente e fondatore del movimento civico indipendente Tesoro Calabria. “La nostra pagina, che conta circa 40.000 follower, è stata violata attraverso un furto d’identità e un successivo tentativo di condivisione di “contenuti inappropriati”. Con questa diabolica strategia qualcuno che, per il momento, rimane avvolto nell’ombra, ha fatto in modo che il nostro profilo social dapprima venisse bloccato e poi – come è normale per le regole di Facebook – subisse tutte quelle pesanti restrizioni che limitano in modo drastico le interazioni con la community del social: il numero delle interazioni è crollato da una media 15.000/20.000 a post a poco più di mille, così come i like e le visualizzazioni dei video. Con questa vile azione è stato impedito alle nostre idee, al nostro impegno e alla nostra attività, di raggiungere la dovuta visibilità”.

“Rappresentiamo per la casta calabra una realtà scomoda”

“Rappresentiamo per la casta calabra una realtà scomoda”

“Per gli stessi motivi il profilo Facebook “Carlo Tansi Tesoro Calabria” è stato definitivamente bloccato e chiuso da Facebook; di questo ci scusiamo con tutti gli amici Fb del profilo che hanno perso un importante punto di riferimento. È evidente che Carlo Tansi e il movimento civico indipendente Tesoro Calabria da lui fondato, con le loro continue denunce e prese di posizione che mettono in luce svariati crimini ambientali e ruberie, costituiscono una voce veramente scomoda per chi vuole continuare indisturbato, in una regione in balia della ‘ndrangheta, a portare avanti l’opera di saccheggio di questa terra, seguitando a tutelare gli interessi di malaffare di pochi. Abbiamo dato voce e speranza – ricorda Tansi – alla moltitudine di calabresi che vogliono rivendicare i loro sacrosanti diritti negati. Per questo rappresentiamo per la casta calabra una realtà scomoda, da imbavagliare e seppellire”.

“Qualcuno ha deciso che dovevamo tacere”

“Qualcuno, da qualche stanza dei bottoni dei poteri perversi calabresi, – secondo Carlo Tansi, presidente e fondatore del movimento civico indipendente Tesoro Calabria – ha deciso che dovevamo tacere. Nell’epoca della diffusione della comunicazione internet, riuscire a impedire la nostra informazione libera rappresenta per noi un vero e proprio omicidio digitale, che ci ha ridotti in silenzio e annullati. Toglierci il diritto e la libertà di parola è l’unica arma che, al momento, hanno potuto usare nei confronti di un movimento che vuole essere la voce libera dei calabresi. Di certo non staremo a guardare e abbiamo già provveduto a denunciare queste gravi violazioni all’autorità giudiziaria, che tempestivamente ha avviato le attività investigative. Allo stesso tempo ci siamo affidati a tecnici informatici esperti che cercheranno di risolvere tutte le problematiche relative alle limitazioni che ci sono state imposte. Nell’attesa di superare questo momento di censura di stampo mafioso, continueremo la nostra attività sui territori, perché sono proprio queste le azioni che ci intestardiscono ulteriormente e ci convincono che stiamo andando nell’unica direzione possibile: quella che ci vede sempre dalla giusta parte”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved