Meta, la Procura di Milano indaga su una presunta evasione da 870 milioni

L'indagine sul colosso dei social riguarda il periodo dal 2015 al 2021
meta

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo su Meta, l’azienda proprietaria di Facebook, WhatsApp e Instagram, per presunto omesso versamento dell’Iva per circa 870 milioni di euro. E’ quanto emerge dopo gli accertamenti del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza che riguardano la mancata presentazione della dichiarazione dell’imposta sul valore aggiunto da parte del colosso dei social, con riferimento agli anni che vanno dal 2015 al 2021. L’indagine – come riporta l’Adnkronos, che cita Il Fatto Quotidiano – ha preso il via dalla Procura europea, poi trasferita per competenza alla Procura milanese e ora affidata al pm Giovanni Polizzi.

La presunta Iva non pagata da Meta riguarda, semplificando, le iscrizioni gratuite degli utenti sulle sue piattaforme Facebook o Instagram ‘in cambio’ dei propri dati e della loro potenziale profilazione. Per gli inquirenti è una permuta tra beni differenti e in quanto tale soggetta al regime Iva e quindi da tassare. I dati che ciascun utente fornisce alle due piattaforme social di cui Meta è proprietaria possono infatti garantire un profitto e quel flusso economico va tassato. Fatti i calcoli, l’Iva che il colosso avrebbe dovuto versare in Italia, tra il 2015 e il 2021, ammonta a circa 870 milioni di euro. Per la prima volta, in un’indagine si discute del peso finanziario e fiscale dei dati e non della privacy.

La presunta Iva non pagata da Meta riguarda, semplificando, le iscrizioni gratuite degli utenti sulle sue piattaforme Facebook o Instagram ‘in cambio’ dei propri dati e della loro potenziale profilazione. Per gli inquirenti è una permuta tra beni differenti e in quanto tale soggetta al regime Iva e quindi da tassare. I dati che ciascun utente fornisce alle due piattaforme social di cui Meta è proprietaria possono infatti garantire un profitto e quel flusso economico va tassato. Fatti i calcoli, l’Iva che il colosso avrebbe dovuto versare in Italia, tra il 2015 e il 2021, ammonta a circa 870 milioni di euro. Per la prima volta, in un’indagine si discute del peso finanziario e fiscale dei dati e non della privacy.

La versione di Meta

“Prendiamo sul serio i nostri obblighi fiscali e paghiamo tutte le imposte richieste in ciascuno dei Paesi in cui operiamo” riferisce un portavoce di Meta in merito all’inchiesta della Procura di Milano che indaga sul colosso social. “Siamo fortemente in disaccordo con l’idea che l’accesso da parte degli utenti alle piattaforme on line debba essere soggetto al pagamento dell’Iva. Come sempre, siamo disposti a collaborare pienamente con le autorità rispetto ai nostri obblighi derivanti dalla legislazione europea e nazionale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Oltre al dolore per la perdita di mio fratello, ce n'è un altro altrettanto grande a causa di un magistrato che non ha voluto accertare la verità"
Le esigenze dell'anziano hanno imposto l'intervento dell'elisoccorso, il medico una volta giunto sul posto ha solo constatato il decesso
La Guardia costiera tunisina ha intercettato tra ieri e oggi pomeriggio 30 imbarcazioni e 2.034 migranti in viaggio nel Mediterraneo
"La rete idrica calabrese è al collasso. Presentato un esposto alla Corte dei Conti il governo regionale continua a girare su se stesso"
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved