Meteo Calabria, tanto sole e caldo in aumento con picchi fino a 40°: le previsioni

Questa nuova fase infuocata, però, potrebbe terminare molto presto con l'arrivo di una perturbazione atlantica carica di temporali violenti
caldo

L’anticiclone sembra non aver voglia di abbandonare facilmente l’Italia. Secondo le previsioni meteo di oggi, nei prossimi giorni si rinforzerà ulteriormente mettendo il nostro Paese in un autentico forno africano con picchi di caldo fino a 40 gradi. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, è più che sicuro che l’ondata di caldo che è iniziata con l’anticiclone Nerone (la terza dell’estate) diventerà più intensa entro il weekend. Fino a giovedì 17 il tempo non subirà grosse variazioni; il sole sarà prevalente su gran parte d’Italia e soltanto sui settori alpini e più occasionalmente sugli Appennini si potranno sviluppare dei temporali, specie su Trentino Alto Adige e sul Cadore. La nuova svolta avverrà da venerdì 18. Da questa data l’anticiclone africano Nerone pomperà ulteriore aria calda dall’Africa facendo iniziare un’escalation termica di tutto rispetto per il periodo in cui avverrà.

Il sole sarà prevalente su tutte le regioni, il cielo si presenterà in pratica sereno, i temporali sulle Alpi quasi scompariranno e le temperature, come detto, subiranno una forte impennata a partire dalle regioni centrali. Entro il weekend i valori massimi al Centro-Nord toccheranno picchi di 37-39°C come a Firenze, Roma, Bologna, Prato, Terni, Pavia, Alessandria, Rovigo. Valori superiori sono attesi invece sulle zone interne della Sardegna.

Il sole sarà prevalente su tutte le regioni, il cielo si presenterà in pratica sereno, i temporali sulle Alpi quasi scompariranno e le temperature, come detto, subiranno una forte impennata a partire dalle regioni centrali. Entro il weekend i valori massimi al Centro-Nord toccheranno picchi di 37-39°C come a Firenze, Roma, Bologna, Prato, Terni, Pavia, Alessandria, Rovigo. Valori superiori sono attesi invece sulle zone interne della Sardegna.

Ma non è finita qui, con l’inizio della prossima settimana le colonnine di mercurio potrebbero aumentare ancora raggiungendo addirittura i 40°C in Toscana e in Pianura Padana. Farà caldo anche al Sud, ma un pochino di meno. Un’altra importante caratteristica di questa nuova ondata di calore sarà la quota dello zero termico (al di sotto della quale ci sono sempre temperature positive). Ebbene, questa si troverà poco sopra i 5000 metri!! Senza giri di parole, questo vuol dire che tutti i ghiacciai alpini si scioglieranno.

Il ritorno dei temporali

Ma finirà prima o poi questa ennesima fase infuocata? Gli ultimi aggiornamenti intravedono verso il 26-27 del mese l’ipotesi dell’arrivo di una perturbazione atlantica carica di temporali violenti e figlia del ciclone Poppea (moglie di Nerone), ben attivo sul Regno Unito. Per ora però è solo un’ipotesi. Adesso è ancora il turno del caldo africano!

Le previsioni nel dettaglio

Mercoledì 16. Nord: temporali sulle Alpi, sole e caldo altrove. Centro: qualche rovescio sul frusinate, sole e caldo altrove. Sud: bel tempo e clima caldo moderato.

Giovedì 17. Nord: temporali sulle Alpi e sull’Appennino, altrove sole e caldo in aumento. Centro: sempre sole e sempre caldo. Sud: soleggiato e caldo nella norma.

Venerdì 18. Nord: isolati temporali tra Cadore e Carnia, sole e caldo altrove. Centro: soleggiato e sempre più caldo. Clima afoso. Sud: tanto sole e caldo in aumento.

Tendenza: caldo in intensificazione a partire dal weekend.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved