Meteo, insolita fine di gennaio: caldo anomalo e neve in pianura nei “giorni della merla”

Saranno tre giorni davvero folli gli ultimi tre di gennaio, popolarmente i più freddi dell’anno e chiamati “giorni della merla”. L’atmosfera subirà infatti due importanti scossoni che ci faranno vivere due situazioni completamente opposte. Passeremo infatti da un inizio quasi primaverile con temperature fino a 20°C al Centro-Sud a un crollo termico con la neve che tornerà a cadere fino in pianura. Il team del sito www.iLMeteo.it avverte che grazie al ritorno temporaneo di un campo di alta pressione a iniziare da mercoledì, venerdì 29 gennaio sarà una giornata decisamente mite con tempo in prevalenza asciutto, anche se con molte nubi su gran parte delle regioni. Nubi che saranno portate dai miti venti occidentali e meridionali che faranno così innalzare le temperature massime fino a 17-20°C al Centro-Sud.

La situazione però muterà nei due giorni successivi (30-31 gennaio). Sabato 30 una prima perturbazione, alimentata da aria fresca atlantica e sospinta da intensi venti di Libeccio, impatterà sulle regioni centro-settentrionali con rovesci diffusi. Successivamente (domenica) il fronte perturbato nel suo incedere verso oriente calamiterà aria fredda di origine polare che lo alimenterà ulteriormente. Il maltempo colpirà velocemente il Nordest e gran parte del Centro Italia, con le precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso fin sulle pianure di Emilia Romagna, Toscana interna, Umbria e addirittura fin quasi sulle coste di Marche e Abruzzo. Ecco la situazione: martedì 26: al nord sole prevalente, al centro, ultima instabilità su Abruzzo e Molise, sole altrove, al sud, dal pomeriggio soleggiato quasi ovunque, ma ventoso. Mercoledì 27: al nord, nubi sparse, neve sui confini alpini, al centro bel tempo, peggiora in Sardegna con qualche piovasco, al sud bel tempo, ma entro sera giungeranno piovaschi in Sicilia. Giovedì 28: al nord nevicate sui confini alpini, più sole altrove, al centro molte nubi, nel pomeriggio piovaschi su Toscana e Lazio, al sud molte nubi sul basso Tirreno, piovaschi. Da venerdì nubi in aumento, sabato e domenica con perturbazione e irruzione più fredda.

La situazione però muterà nei due giorni successivi (30-31 gennaio). Sabato 30 una prima perturbazione, alimentata da aria fresca atlantica e sospinta da intensi venti di Libeccio, impatterà sulle regioni centro-settentrionali con rovesci diffusi. Successivamente (domenica) il fronte perturbato nel suo incedere verso oriente calamiterà aria fredda di origine polare che lo alimenterà ulteriormente. Il maltempo colpirà velocemente il Nordest e gran parte del Centro Italia, con le precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso fin sulle pianure di Emilia Romagna, Toscana interna, Umbria e addirittura fin quasi sulle coste di Marche e Abruzzo. Ecco la situazione: martedì 26: al nord sole prevalente, al centro, ultima instabilità su Abruzzo e Molise, sole altrove, al sud, dal pomeriggio soleggiato quasi ovunque, ma ventoso. Mercoledì 27: al nord, nubi sparse, neve sui confini alpini, al centro bel tempo, peggiora in Sardegna con qualche piovasco, al sud bel tempo, ma entro sera giungeranno piovaschi in Sicilia. Giovedì 28: al nord nevicate sui confini alpini, più sole altrove, al centro molte nubi, nel pomeriggio piovaschi su Toscana e Lazio, al sud molte nubi sul basso Tirreno, piovaschi. Da venerdì nubi in aumento, sabato e domenica con perturbazione e irruzione più fredda.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved