“Metro Cosenza-Rende rischia di non essere realizzata”

Metro di Cosenza

Monta la polemica sulla realizzazione della Metropolitana di Cosenza dopo il botta e risposta tra l’assessore regionale Musmanno e il consigliere Guccione.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, infatti, ha risposto all’interrogazione del consigliere regionale Guccione sull’opera che dovrebbe essere realizzata a partire dai prossimi mesi.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, infatti, ha risposto all’interrogazione del consigliere regionale Guccione sull’opera che dovrebbe essere realizzata a partire dai prossimi mesi.

“L’approvazione del progetto esecutivo – scrive Musmanno nella risposta, resa nota dal consigliere interessato – la cui consegna era inizialmente prevista per il 24/01/2018, e’ stata condizionata gia’ a seguito di una prima e iniziale proroga che aveva lo scopo di recepire nel progetto esecutivo stesso le necessita’ scaturenti da un accordo di programma, sottoscritto dalla Regione Calabria con i comuni di Cosenza e Rende in data 12 giugno 2017, dopo l’aggiudicazione della procedura di gara e prima della stipula del contratto di Progettazione Esecutiva ed esecuzione lavori. L’Accordo di Programma ha di fatto modificato – scrive l’assessore Musmanno rispondendo all’interrogazione presentata dal consigliere Guccione – alcuni presupposti iniziali per l’avvio della progettazione, introducendo quale elemento di nuovo confronto/criticita’ la definizione di nuovi aspetti non precedentemente valutati che dovevano soggiacere al parere dei comuni di Rende e Cosenza”.

Un’ulteriore criticita’, emersa successivamente all’approvazione del Progetto definitivo, continua l’assessore, “riguarda la risoluzione delle interferenze con gli enti gestori dei servizi pubblici, i quali nel corso delle conferenze servizi tenutesi prima dell’approvazione dei progetti preliminare e definitivo non hanno espresso pareri contrari alla soluzione prospettata, ne’ hanno dettato prescrizioni al riguardo. La soluzione che si era prospettata in progetto riguarda la realizzazione di un’unica polifora, nella quale alloggiare tutte le nuove linee. Per la risoluzione delle interferenze da censire in maniera puntuale e per le quali alcuni enti/gestori non avevano in disponibilita’ neanche le planimetrie di localizzazione delle stesse, e’ stato necessario effettuare vere e proprie campagne di indagini per la determinazione dell’ubicazione planimetrica e di profondita’ delle varie reti affidate a ditte terze, per le reti di Italgas e per i sottoservizi comunali di Rende e Cosenza.

Questa importante criticita’ – prosegue – oltre a comportare importanti ritardi nella stesura del progetto esecutivo ha generato nel quadro economico dello stesso importanti maggiori previsioni di spesa, che salvo specifiche considerazioni nel merito in fase di verifica si attestano a circa 25 milioni di euro”.   L’assessore Musmanno aggiunge: “Conseguentemente a tutte queste variazioni e ad altre di minore rilevanza, si e’ arrivati alla consegna degli elaborati in formato digitale in data 09/11/2018 da parte del RTI, inerenti la progettazione esecutiva dell’intervento principale.

La Stazione Appaltante e’ in attesa di ricevere esito della verifica della PE da parte dell’affidataria del servizio, Rina Check s.r.l. e Conteco S.p.a. In relazione alle criticita’ sopra menzionate, che hanno condotto al ritardo rispetto ai tempi di consegna degli elaborati del progetto esecutivo, si puo’ comprendere, per le ragioni esposte che le stesse sono da ricondurre a esigenze nascenti dall’Accordo di Programma e dall’atteggiamento, certamente non collaborativo, degli enti gestori di pubblici servizi che hanno solo in fase di redazione del progetto esecutivo – conclude Musmabnno – palesato realmente le interferenze presenti sul territorio, generando altresi’ maggiori costi per l’intero intervento”.

Dichiarazioni che hanno immediatamente trovato risposta dal consigliere regionale Carlo Guccione

“Purtroppo, non ci siamo sbagliati e sui ritardi in merito all’approvazione del progetto esecutivo della metropolitana leggera e al conseguente inizio dei lavori avevamo ragione. La consegna del Progetto esecutivo era inizialmente prevista per il 24 gennaio 2018. E’ trascorso oltre un anno e ancora non e’ stata redatto. Il rischio e’ che l’opera non possa essere portata a termine. Cosi’ come ha trovato riscontro, nelle parole dell’assessore Musmanno, anche la nostra valutazione sull’aumento dei costi del progetto”.

“La Metrotranvia era stata inserita nella programmazione europea 2007-2013; poi venne fatta passare come grande progetto a cavallo della nuova progettazione 2014-2020. Questo implica – sostiene il consigliere Guccione – un vincolo ineludibile: l’opera deve essere terminata e collaudata entro il 2023. Pena il definanziamento dei fondi comunitari”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

Riscopriamo Braccio di Ferro: la sua storia passo dopo passo

Braccio di Ferro, il forzuto marinaio mangiatore di spinaci con la pipa sempre in bocca, anche conosciuto come Popeye, è stato creato dal fumettista statunitense ElzieCrisler Segar il 17 gennaio 1929
Resta invariato anche in appello il verdetto per il presunto killer dell'omicidio Mezzatesta, dipendente delle Ferrovie della Calabria
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved