Mezzo milione di euro per trasformare Vibo nella “città del libro”: tutti gli eventi e… le spese

Tipologia e durata delle manifestazioni coi relativi costi nel programma del Comune di Vibo. Cinque mesi di eventi nella “Città del libro”
Comunali a Vibo Valentia

Ben 500mila euro per fare di Vibo Valentia la “Città del Libro”, e un ricco calendario di eventi estivi con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale e incrementare l’afflusso turistico, promuovendo l’immagine del Comune. Manifestazioni che si snoccioleranno da oggi fino al prossimo 30 settembre e che mirano inoltre ad essere un incentivo economico a sostegno delle attività commerciali. La Regione ha infatti approvato il progetto del Comune finanziandolo con mezzo milione di euro.

Dal Luna Park alla biblioteca di Vibo Marina

Dal Luna Park alla biblioteca di Vibo Marina

Si prevede dunque l’organizzazione di un contest fotografico con lo scopo di valorizzare nuovi talenti; l’autorizzazione dell’installazione di un Luna Park a Vibo Marina nei pressi del piazzale della Capitaneria di Porto o in altra area che sia di grande spettacolarità e di forte attrazione turistica; l’organizzazione dell’evento “Street Art Vibo” per migliorare le aree degradate e renderle accoglienti, attirando anche l’attenzione dei turisti appassionati di questa forma d’arte; la verifica della possibilità di assegnare licenze per il servizio di trasporto turistico nella frazione di Vibo Marina con veicoli della categoria L4 e L5, ossia Ape Calessino, omologati per il servizio di noleggio con conducente. La proposta progettuale è articolata anche in una serie di interventi strutturali e di creazione di opere durature che incidano sul territorio, donandogli una vocazione di città culturale, artistica e turistica. Tra questi la realizzazione di una biblioteca a Vibo Marina all’interno della Tonnara, nuovi impianti per la biblioteca comunale di Vibo città, opere di Urban Art nel retro porto della frazione marina, borgo dei fiori a Porto Salvo. Inoltre sono previsti azioni di valorizzazione del patrimonio documentale e librario esistente mediante la digitalizzazione delle opere di Giuseppe Berto e degli archivi Pignatelli e Monteleone e una mostra della collezione Pacetti e di altre. Nelle intenzioni dell’Amministrazione vi è la volontà di sostenere queste iniziative anche con contributi finanziari, con il patrocinio e l’utilizzo del logo della città di Vibo Valentia e mettendo a disposizione, compatibilmente con le relative disponibilità, gli edifici e gli spazi di sua proprietà, sperando nel coinvolgimento di tutte le zone cittadine e marine per ospitare lo svolgimento degli eventi proposti.

Il premio Jole Santelli e il festival di “Culturaidentità”

Dettagli degli appuntamenti. Si inizierà con un ciclo di incontri con scrittori che raccontano i classici, dibattiti su questioni di attualità ed eventi dedicati ai bambini che si terranno nei mesi di giugno, luglio, settembre e novembre. Nel mese di luglio si terrà, invece, la prima edizione del Premio “Jole Santelli” che, si legge nel dossier, prevede un talk show con artisti di caratura nazionale, interviste, cantanti e musica. Alla fine dello spettacolo è prevista la premiazione di una scrittrice di ambito regionale, nazionale o internazionale individuata dal comitato tecnico scientifico del premio con la partecipazione della famiglia Santelli e dei massimi vertici del governo regionale. A giugno spazio alla Borsa di studio “Carlo Diano”, che verrà assegnata a chi si è distinto per meriti didattici. A luglio, agosto, settembre e ottobre verrà sviluppato il progetto denominato Cracking Art, ovvero l’installazione di arredi moderni lungo le vie principali della città realizzati in plastica colorata riciclata. Da giugno ad agosto si punterà ad accogliere Influencer, Youtuber e Blogger. A luglio, andando avanti con la lettura del dossier e del calendario, si terrà il sesto Festival di “Culturaidentità”, due giornate che mirano alla promozione turistica culturale delle identità calabresi. La prima giornata, a Vibo città, prevede un percorso nei simboli della cittadina tra musei, monumenti e luoghi che rappresentano l’identità del territorio con incontri e dibattiti che coinvolgono le aziende attive nel settore agroalimentare, artigianale e culturale della regione. La seconda giornata, presso il porto di Vibo Marina, prevede una serata di spettacolo con interviste, musica e momenti di discussione con importanti personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo italiano che partendo dalle radici del territorio calabrese affronteranno grandi temi di attualità nazionali.

La Fiera del Fumetto e la stagione teatrale all’aperto

Medesimo importo riservato per la Fiera del fumetto, che si terrà a giugno. Sempre a giugno, proseguendo anche nei mesi di luglio, agosto e ottobre, si svolgerà la stagione teatrale all’aperto. E poi, ancora, a luglio si terrà l’ormai noto Vicoli diVini. A fine maggio ci sarà anche il passaggio di consegna del titolo di Capitale italiana del libro. Ad agosto, ancora, ci saranno dieci giorni di eventi a Vibo Marina nell’ambito del “Festivalmare”. Sempre Vibo Marina ospiterà il “Vibo Water Festival”, ovvero una serie di concerti su una piattaforma galleggiante situata nel porto. Da giugno a settembre si terrà a Vibo “Parole in musica”, ovvero il concerto di un grande cantante ed una serie di concerti di giovani band.

I costi delle varie manifestazioni

Per la biblioteca di Vibo Marina all’interno della Tonnara di Bivona il costo è di 50mila euro; per l’impianto suono-video, le attrezzature, scaffali, stampante, arredamenti spazio bimbi nella biblioteca comunale di Vibo città il costo è di 25mila euro. Sono invece 10mila gli euro previsti per la manifestazione “Urban Art” e 40mila per “Il borgo dei fiori a Portosalvo”. La mostra della collezione Pacetti e di altre collezioni vedranno l’impegno di spesa di 15mila euro, mentre saranno 20.600 gli euro impiegati per a digitalizzazione delle opere di Giuseppe Berto e per quelle dell’archivio Pignatelli-Monteleone.
Andando ai premi, si prevede un costo di 15mila euro per il ciclo di incontri letterari, mentre per la prima edizione del premio Jole Santelli la somma sarà di 10mila euro; 4300 euro quella per la Borsa di studio “Carlo Diano”. L’evento “Arredare con… Arte con la Cracking art o similare” (arredi moderni lungo le vie principali della città) prevede una spesa di 25mila euro. Si pensa anche a portare un influencer, un blogger o un youtuber di primo piano nel panorama nazionale e questo richiederà una spesa di 30mila euro. Spazio anche al Festival di Culturaidentità “La nostra Calabria” per 15mila euro, stessa cifra prevista per la Fiera del Fumetto, mentre sono il doppio quelli che si prevedono di spendere per il Festivalmare (dieci giorni di eventi per rivitalizzare Vibo Marina), mentre saranno 20mila quelli destinati per il Vibo Water Festival, al porto, che prevede una settimana di concerti su una piattaforma galleggiante. La stagione teatrale (con quattro spettacoli), poi, impegnerà 35mila euro; il tradizionale evento “Vicoli DiVini” 10mila euro. Infine l’evento “Parole in musica”, che si prefigge di portare a Vibo un nome di richiamo e una serie di concerti da affidare a giovani band, costerà 50mila euro. In ultimo i costi sul piano della comunicazione (35mila euro), del direttore artistico (18mila euro) e di supporto all’attività amministrativa (7.000 euro). (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved