Michele Drosi racconta il presidente “scomodo” Mario Oliverio (SERVIZIO TV)

Sabato prossimo, 26 ottobre, alle ore 17, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza sarà presentato al pubblico il libro del giornalista Michele Drosi “Mario Oliverio, la sfida riformista di un Presidente scomodo”. All’incontro, moderato dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria Giuseppe Soluri,  parteciperanno il prof. Francesco Russo, Ordinario dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, la dirigente scolastica del Liceo Statale “Lucrezia della Valle” di Cosenza, il Direttore del Quotidiano del Sud – L’altra Voce dell’Italia Roberto Napolitano, il Magnifico Rettore dell’Unical Gino Mirocle Crisci e l’europarlamentare Andrea Cozzolino. Saranno presenti anche l’autore e il presidente della Regione, Mario Oliverio. (In alto l’intervista all’autore Michele Drosi).

Drosi è giornalista, laureato in Scienze Politiche, già sindaco di Satriano, che non è nuovo a questo genere di fatiche, essendosi già misurato brillantemente con altri saggi riguardanti autorevoli personalità della politica regionale calabrese come Giacomo Mancini e Carmelo Puja e con articoli di grande attualità politica pubblicati dalla stessa casa editrice Rubbettino e da diversi  quotidiani e riviste nazionali.

Drosi è giornalista, laureato in Scienze Politiche, già sindaco di Satriano, che non è nuovo a questo genere di fatiche, essendosi già misurato brillantemente con altri saggi riguardanti autorevoli personalità della politica regionale calabrese come Giacomo Mancini e Carmelo Puja e con articoli di grande attualità politica pubblicati dalla stessa casa editrice Rubbettino e da diversi  quotidiani e riviste nazionali.

Il suo libro ha un’unica, sostanziale esigenza: consegnare ai calabresi, attraverso una ricostruzione il più serena e oggettiva possibile, cinque anni della vita politica e istituzionale della nostra regione. Anni difficili, profondamente segnati da una giunta di centrodestra guidata da Giuseppe Scopelliti che lasciò la Calabria sull’orlo del baratro. Sono gli anni che vanno dal 2014 al 2019, in cui si staglia chiaramente la figura di un presidente di Regione che, partito con gli stivali nel fango, circondato da una burocrazia assolutamente restia alle novità e ai cambiamenti, si mette a lavorare insieme alla sua giunta “tecnica” per dare risposte concrete ai problemi reali della Calabria e dei calabresi. La gravità e la complessità dei problemi avrebbero richiesto un miracolo, ma Oliverio non si lascia scoraggiare. Il suo è un carattere tenace, da montanaro e va avanti comunque, tra mille ostacoli e impedimenti, impallinato un giorno sì e l’altro pure da settori del suo stesso partito e, seppur con tanta fatica, riesce a “sfangare” gran parte della strada che aveva davanti e a realizzare traguardi importanti in diversi settori della vita della regione. “La Calabria cambia passo” da slogan diventa constatazione concreta e le cifre, i numeri, gli investimenti e le risorse utilizzate parlano chiaro. Per la prima volta nella sua storia la Calabria non rimanda indietro le risorse europee, ma è tra le regioni di testa per quanto riguarda la spesa dei fondi comunitari. Passano dai 10 del 2014 ai circa 60 del 2019 i collegamenti aerei nazionali ed internazionali. Ripartono gli aeroporti di Reggio e di Crotone, aumentano gli arrivi e le partenze. Mille giovani vengono insediati in agricoltura, settecento scuole vengono messe in sicurezza, 136 milioni di euro investiti nella rivitalizzazione e nella valorizzazione dei borghi, si sbloccano dopo 40 anni di attesa opere incompiute come la Diga del Menta e si porta acqua di qualità nelle case dei reggini, si investe sulla ricerca e sull’innovazione, si garantisce una borsa di studio a tutti gli studenti universitari che ne hanno diritto, si investono 73 milioni di euro per il recupero dei beni culturali calabresi, 24 milioni di euro nella portualità, si punta sulla valorizzazione dei parchi e delle aree interne,si predispongono interventi importanti contro il dissesto idrogeologico e la depurazione delle acque, si storicizzano 39 milioni di euro per la stabilizzazione di circa 5000 Lsu ed Lpu… Il “Cantiere” ormai è aperto e la strada imboccata è quella giusta. La Calabria, ora, non può, non deve più tornare indietro. Il racconto di Drosi ci consegna, appunto, tutto questo affinchè il lavoro che è stato compiuto da Mario Oliverio e dalla sua giunta si possa conoscere e valutare serenamente l’impatto positivo che la sua presenza ha determinato nella realtà sociale ed economica della Calabria. Nessuna “santificazione”, quindi, ma solo il racconto dei fatti, per come si sono sviluppati in questi anni sotto gli occhi di tutti.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved