Michele Placido al Politeama di Catanzaro: “Il ritorno in scena come un Risorgimento”

L'attore: "Dopo 'Uno sguardo dal ponte', che ho recitato per tre anni, avevo il desiderio di interpretare quest’altro capolavoro di Arthur Miller"
placimichele placido catanzarodo catanzaro

“Finalmente un ritorno al teatro dopo la lunga chiusura causa Covid. È una specie di risorgimento. Alla fine di ogni replica, esco sul palco a ringraziare direttamente il pubblico per non aver rinunciato a questo rito umano chiamato teatro e dico: grazie per la mascherina che indossate e che ci permette di respirare cultura”. E’ il messaggio che Michele Placido ha voluto rivolgere al pubblico di Catanzaro in attesa di tornare sul palco del Teatro Politeama del capoluogo calabrese da protagonista con “Morte di un commesso viaggiatore”, il celebre dramma di Arthur Miller per la traduzione di Masolino D’Amico, in programma per domani alle ore 21.

“Dopo ‘Uno sguardo dal ponte’, che ho recitato per tre anni – continua Placido – avevo il desiderio di interpretare quest’altro capolavoro di Arthur Miller. Quando Haber mi ha telefonato per dirmi “fratello mio solo tu mi puoi salvare”, non ho esitato. Ed eccomi qui con questo mio Willy Loman, che racconta i drammi quotidiani di un uomo caduto nel baratro. Accanto a me, Alvia Reale nel ruolo di mia moglie e una bella compagnia diretta da Leo Muscato”.

“Dopo ‘Uno sguardo dal ponte’, che ho recitato per tre anni – continua Placido – avevo il desiderio di interpretare quest’altro capolavoro di Arthur Miller. Quando Haber mi ha telefonato per dirmi “fratello mio solo tu mi puoi salvare”, non ho esitato. Ed eccomi qui con questo mio Willy Loman, che racconta i drammi quotidiani di un uomo caduto nel baratro. Accanto a me, Alvia Reale nel ruolo di mia moglie e una bella compagnia diretta da Leo Muscato”.

La sconfitta del sogno americano

L’attore e regista pugliese racconta così il testo portato in scena per la regia di Leo Muscato: “Miller parla della sconfitta del sogno americano, di una società che non ti permette di realizzare un’aspirazione. Morte di un commesso viaggiatore è un grande classico, quindi universale e attuale. Pensiamo ai giovani, alla grande crisi che stiamo vivendo e alla foga di apparire attraverso il denaro. Pasolini anni fa diceva che si allevavano le persone a diventare consumatori. La storia gli ha dato ragione. L’insuccesso oggi riguarda il 70% o di più di tutti noi, costretti a un ritmo che inaridisce e rende feroci”.

Riferendosi ancora sul personaggio che interpreterà a Catanzaro, Placido scrive: “Il mio Loman vorrebbe non dover più sfacchinare in giro, e ottenere una promozione. Ma il figlio del capo gli stronca le aspettative, lo condanna al fallimento, gli procura regressione mentale, e lui capisce che è già morto. Una fine decretata dal non avere soldi in tasca, da stati confusionali di uomo che parla da solo, dai rimpianti per non aver seguito il fratello più intraprendente in Alaska, dal sentirsi senza talento. Sono i presentimenti della sua morte. È un testo – conclude Placido – che ti nega prospettive e questa è la più micidiale delle prove”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved