Migranti, a Roccella Jonica tre sbarchi in meno di 10 ore: arrivati in 243

I migranti si trovavano a bordo di tre distinte barche a vela localizzate a diverse miglia di distanza dalla costa calabrese dalla Guardia costiera

In seguito a tre distinte operazioni di soccorso al largo della costa calabrese da parte dei militari della Guardia costiera di Roccella, sono giunti 243 profughi di varie nazionalità ma in prevalenza provenienti da Afghanistan, Iran e Bangladesh. Tra i profughi pure un nutrito gruppo di donne e bambini alcuni dei quali con meno di 4 anni. Tanti i minori non accompagnati, con un’età tra 14 e 17 anni. I migranti si trovavano a bordo di tre distinte barche a vela localizzate a diverse miglia di distanza dalla costa calabrese dalla Guardia costiera. A coordinare le operazioni di soccorso in mare è stata la sala operativa della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.

Dopo gli sbarchi, tutti i profughi sono stati sottoposti al test del tampone molecolare da parte del personale specializzato dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Successivamente, su disposizione della Prefettura di Reggio, sono stati momentaneamente sistemati in un’apposita area del Porto dove è presente una tensostruttura realizzata nei mesi scorsi e gestita dai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile che al suo interno non può accogliere più di 80-90 persone. Con i tre sbarchi di oggi, è salito a 17 il numero di arrivi di migranti nel solo tratto di costa della Locride nei primi 4 mesi e mezzo del 2022: 16 a Roccella e uno (con due scafisti di nazionalità russa morti per annegamento) a Siderno.

Dopo gli sbarchi, tutti i profughi sono stati sottoposti al test del tampone molecolare da parte del personale specializzato dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Successivamente, su disposizione della Prefettura di Reggio, sono stati momentaneamente sistemati in un’apposita area del Porto dove è presente una tensostruttura realizzata nei mesi scorsi e gestita dai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile che al suo interno non può accogliere più di 80-90 persone. Con i tre sbarchi di oggi, è salito a 17 il numero di arrivi di migranti nel solo tratto di costa della Locride nei primi 4 mesi e mezzo del 2022: 16 a Roccella e uno (con due scafisti di nazionalità russa morti per annegamento) a Siderno.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved