Migranti “senza casa” sul bollettino Covid: i numeri non tornano

covid 13 luglio

La Regione Calabria proprio non ha fortuna con i migranti quando si parla di emergenza Covid. Qualche giorno fa aveva suscitato molta indignazione la grafica collegata al bollettino quotidiano, che fotografa la situazione Covid in Calabria, che riportava, vicino al numero degli attualmente positivi, un asterisco con indicato il numero di migranti positivi al Coronavirus.

Ci fu una sommossa sui social e la grafica venne rimossa.

Ci fu una sommossa sui social e la grafica venne rimossa.

Ancora incertezze nel bollettino Covid

Ma, certe volte, la pezza è peggio del buco. Sì, perché leggendo il report quotidiano che la Regione Calabria diffonde sulla situazione Covid si può verificare, facendo un po’ di attenzione, che i migranti positivi vengono fatti sparire.

Sono collocati in una dimensione definita “altro”, senza nessun territorio specifico. Come se vivessero in un parallelepipedo che vaga nell’Universo come i cattivi di Superman scacciati dall’eroe volante.

I casi sono 79 ma se ne contano solo 46

Il conto degli attualmente positivi è di 79 casi. Ma dove stanno questi casi? Snocciolando i numeri pubblicati sul bollettino capiamo che 4 sono a Catanzaro (2 a casa e due in reparto); 19 a Cosenza tutti a domicilio così come i 2 casi di Crotone e i 2 casi di Vibo Valentia. A Reggio Calabria abbiamo un caso Covid in ospedale e 18 nella propria abitazione.

Conti alla mano, da questi numeri, saltano fuori 46 casi domiciliari. Le Asp di Cosenza e di Reggio Calabria, all’interno dei propri report, inseriscono i casi legati alle positività riscontrate nella comunità senegalese nel cosentino e degli sbarchi di Roccella degli scorsi giorni.

covid bollettino 250720

Dove sono finiti i 33 migranti positivi al Covid?

Il punto di domanda, a vedere il grafico nella pagina, è: chi sono e dove sono questi 33 migranti che fanno schizzare i casi positivi di Covid a 79? Dove stanno svolgendo la quarantena? In che territori si trovano? Quale Azienda sanitaria o ospedaliera si sta prendendo cura di loro?

Risposte che il bollettino quotidiano della Regione Calabria non fornisce.

Francesco Cangemi

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved