Migranti, Usb: permessi soggiorno negati nella piana di Gioia Tauro

Per l’Usb, “il mancato rinnovo del permesso a beneficiari di forme di protezione non fa altro che produrre marginalità e irregolarità sul territorio: in assenza del permesso di soggiorno, diviene impossibile accedere a rapporti di lavoro regolarmente contrattualizzati e affittare una casa. In poche parole, l’ostacolo al rinnovo del permesso, che stiamo riscontrando presso alcuni uffici del territorio, costituisce una pratica discrezionale che ostacola la regolarizzazione di cittadini e lavoratori presenti nella provincia. Non si tratta di semplici inadempienze – prosegue – ma di criticità strutturali il cui superamento richiede la collaborazione tra parti sociali, associazioni e istituzioni.

Abbiamo riscontrato la disponibilità e l’apertura dei rappresentanti della Prefettura affinché tale problematica possa essere oggetto di un intervento volto a sgombrare il campo da dubbi che, ripetiamo, producono la proliferazione di condizioni di irregolarità e precarietà. Dal canto nostro – assicura il sindacato – continueremo le nostre attività per la difesa dei diritti dei lavoratori e del territorio, a partire da martedì 27 agosto quando riaprirà, dopo la pausa estiva, presso il Municipio di San Ferdinando lo Sportello dei diritti Soumaila Sacko che, ricordiamo, è aperto per tutte e tutti gli abitanti della Piana”.

Abbiamo riscontrato la disponibilità e l’apertura dei rappresentanti della Prefettura affinché tale problematica possa essere oggetto di un intervento volto a sgombrare il campo da dubbi che, ripetiamo, producono la proliferazione di condizioni di irregolarità e precarietà. Dal canto nostro – assicura il sindacato – continueremo le nostre attività per la difesa dei diritti dei lavoratori e del territorio, a partire da martedì 27 agosto quando riaprirà, dopo la pausa estiva, presso il Municipio di San Ferdinando lo Sportello dei diritti Soumaila Sacko che, ricordiamo, è aperto per tutte e tutti gli abitanti della Piana”.

Una delegazione del sindacato Usb ha incontrato nei locali della Prefettura di Reggio Calabria i responsabili degli uffici immigrazione della stessa Prefettura e della Questura, al fine di discutere alcune problematiche emerse dal lavoro politico e sindacale che viene realizzato sulla Piana di Gioia Tauro, soprattutto attraverso le attività dello Sportello dei diritti Soumaila Sacko. “Negli ultimi mesi, infatti, è emerso – spiega un comunicato – che a sempre più cittadini stranieri, in massima parte lavoratori titolari di forme di protezione (internazionale, umanitaria e sussidiaria) viene di fatto negato il diritto al rinnovo del permesso di soggiorno in assenza di una certificazione di residenza o di domicilio che viene loro richiesta presso gli uffici immigrazione del territorio. Durante l’incontro è stato ribadito da parte della delegazione Usb come la normativa vigente (a partire dal Testo Unico sull’Immigrazione) non vincoli il rinnovo del permesso al possesso di una residenza o di un domicilio. Come del resto recenti sentenze dimostrano, il diritto all’ingresso e alla permanenza sul territorio nazionale – si evidenzia – sancito dal riconoscimento di forme di protezione , non può essere in alcun modo vincolato dal possesso di altri documenti.

Né appare giuridicamente motivato che il rinnovo del permesso di soggiorno debba essere preceduto dall’iscrizione anagrafica attraverso il ricorso al pur prezioso istituto della residenza fittizia, immaginato per consentire l’erogazione di servizi fondamentali anche a chi è privo di fissa dimora o abitazione. Negare il permesso di soggiorno – sostiene l’Usb – a cittadini che risiedono in siti o campi della Piana (come Testa dell’Acqua o Contrada Russo), verso cui il flusso è peraltro aumentato in seguito all’operazione bluff dello sgombero della baraccopoli di San Ferdinando voluto a favore di telecamere dal ministro Salvini, rappresenta un’azione dannosa nei confronti sia di quelle persone che del territorio stesso. Negli ultimi mesi, il mutamento del quadro giuridico e normativo italiano in materia di migrazione ha generato incertezza presso molti uffici comunali e di polizia, producendo stalli burocratici a fare le spese dei quali sono come sempre i soggetti migranti e lavoratori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il disegno di legge è stato presentato, venerdì scorso, nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Camera
L'uomo è già stato condannato in via definitiva a 7 anni e dieci mesi di reclusione in quanto ritenuto il referente di un clan
Secondo il racconto della ragazzina, il presunto autore, dopo averla palpeggiata e baciata sulla bocca, l’avrebbe afferrata per un braccio e trascinata verso il cimitero
Con l'arrivo di stamattina è salito a 52 il numero degli sbarchi che in questi primi nove mesi del 2023 si sono verificati nel tratto di costa per un totale di quasi cinquemila profughi
Un nuovo obiettivo, una nuova sfida targata 'Li edizioni', un progetto complesso tra le prime edizioni del nuovo marchio di selezione Libritalia
Consiglio nazionale riunito a Paestum, arriva il pugno di ferro: decadimento dagli incarichi se non si è in regola con le quote. La segreteria Tajani si allarga
Immediatamente soccorso, è stato portato fuori dal campo immobile su una barella e parzialmente coperto da un telo
Il presunto autore del gesto è accusato di tentato omicidio e soffrirebbe di problemi psichici
De Luca ha presentato il Position Paper approvato dal Consiglio di Presidenza di Legacoop Produzione e Servizi in data 20 settembre 2023
"L'opera è destinata a diventare il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved