Mille chili di molluschi in furgone non a norma, sequestro nel Catanzarese

Nel pomeriggio di ieri, nel corso di un sevizio di vigilanza stradale, un equipaggio della Sezione Polizia Stradale di Catanzaro effettuava un controllo ad un furgone frigo che percorreva  la strada statale 106, nei pressi di Sellia Marina.

All’apertura del portellone del mezzo gli Agenti si ritrovavano davanti un’enorme quantità di molluschi bivalvi (cozze, vongole, cannolicchi, ostriche), del peso di  circa 1.000 Kg.

All’apertura del portellone del mezzo gli Agenti si ritrovavano davanti un’enorme quantità di molluschi bivalvi (cozze, vongole, cannolicchi, ostriche), del peso di  circa 1.000 Kg.

La merce, proveniente da Taranto, destinata ad essere consegnata in vari ristoranti e punti vendita della Calabria  era trasportata senza l’adeguata refrigerazione, con modalità non idonee rispetto a  quel tipo di carico e per un percosso così lungo.

I poliziotti richiedevano pertanto l’intervento del personale del Servizio Veterinario dell’Asp di Catanzaro per valutare lo stato di conservazione della merce che, ovviamente, è risultata non correttamente  trasportata. Quindi si interrompeva il viaggio del furgone al fine di  evitare che il carico giungesse alle sue  destinazioni.

Gli alimenti venivano sottoposti a sequestro con programmata distruzione tramite ditta specializzata, come concordato con il personale sanitario dell’ASP, e sono state elevate sanzioni  amministrative per violazione delle norme sanitarie nonché per violazione al Codice della Strada per circa 1.800,00 euro.

L’attività svolta s’inquadra nel piano di controllo  calendarizzato dalla Sezione Polizia Stradale in collaborazione con la locale ASP  per la verifica delle modalità di trasporto e conservazione dei prodotti alimentari, prodotti che  certamente, senza l’intervento della pattuglia, sarebbero finiti sulla tavola degli ignari consumatori.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved