Minacce ad un veterinario Asp nel Catanzarese, Melosi (Anmvi): “Quali iniziative a tutela della sua persona?”

L'associazione scrive ai ministri della Salute Orazio Schillaci e dell’Interno Matteo Piantedosi

“Da tempo, legalità e giustizia avrebbero dovuto impedire l’ennesimo gesto criminale ai danni di un veterinario Ufficiale”. Così l’Anmvi, l’Associazione nazionale dei medici veterinari italiani, in una lettera ai ministri della Salute Orazio Schillaci e dell’Interno Matteo Piantedosi dopo l’ennesimo episodio di minacce subito dalla categoria.

Il fatto

Il fatto

Lo scorso 5 agosto il dirigente veterinario Roberto Macrì ha trovato una lettera con esplicite minacce nei suoi confronti. Per l’Anmvi l’episodio, che il dottore ha segnalato alle Forze dell’ordine, “si configura come l’ennesimo atto intimidatorio riconducibile alla sua attività istituzionale nell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, sede di Soverato“. L’associazione si è rivolta così ai ministri per chiedere “quali iniziative tangibili di protezione e prevenzione siano state adottate a tutela della sua persona e della sua attività ufficiale. Ci auguriamo che il collega Roberto Macrì possa presto ricevere una espressione tangibile di vicinanza istituzionale, peraltro attesa da tutta la categoria medico veterinaria”, scrive il presidente dell’Anmvi, Marco Melosi.

La richiesta di uno specifico protocollo di prevenzione e intervento

Nella lettera si chiede inoltre che venga presa in considerazione “l’adozione di uno specifico protocollo di prevenzione e di intervento per la professione veterinaria tutta, insieme a ogni altra azione possibile in base ai compiti attribuiti all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie dal decreto Salute-Interno 13 gennaio 2022″. Per Melosi, infatti, quanto accaduto ci rafforza nella convinzione che la Legge 14 agosto 2020, n. 113 (Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni) non sia adeguatamente focalizzata sul contesto della professione veterinaria. Basti dire che il primo rapporto dell’Osservatorio, pur evidenziando come “il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario assuma una particolare rilevanza nell’ambito della medicina veterinaria”, non fa alcun cenno sull’esposizione alla criminalità“.

Eppure “la professione veterinaria, nello svolgimento delle mansioni ufficiali che le sono proprie, subisce comportamenti intimidatori di stampo criminale non derubricabili come episodici né come geo localizzabili. Le espressioni di solidarietà, doverose in forma pubblica, non sono sufficienti a restituire serenità d’esercizio professionale – conclude Melosi – con grave detrimento per l’efficacia di funzioni che attengono alla sanità pubblica generale”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved