Ministro Bellanova ospite di Italia Viva Calabria, la soddisfazione di Caterina Sirianni

“Ieri, tramite video call, chiacchierata interessantissima, con l’immensa Teresa Bellanova Ministra per le Politiche Agricole e Forestali, dell’attuale governo”. Lo afferma, in una nota, la Coordinatrice provinciale di Italia Viva Catanzaro, Caterina Sirianni.

“Reduce dalla vittoriosa battaglia contro il caporalato. “Quando le lacrime fanno capolino in politica”…vuol dire che dietro al ruolo istituzionale esiste una “Donna” sensibile, segnata dalla sua storia, dalla sua stessa vita, visto il suo precedente vissuto. Anche lei bracciante agricola, vittima dei poteri forti. Giornate lunghe, faticose ed emotivamente impegnative, ma il risultato è stato appagante. Gli invisibili saranno meno invisibili. Lo Stato da oggi sara’ più forte del caporalato”. Un doveroso ringraziamento va a Stefania Covello, la quale con cadenza settimanale, organizza questi proficui incontri istituzionali e aggregativi alleggerendo l’inevitabile distanziamento sociale. Incontri che vedono coinvolti, le cinque province Calabresi, alla presenza di ogni singolo coordinatore provinciale e di dirigenti di Italia Viva. Coinvolgendo imprenditori locali, sindaci e varie altre figure, impegnati nel tessuto sociale Calabrese. “Fare” politica, qualcuno mi ha insegnato fin da piccolina, non deve rimanere soltanto una bella teoria, bensì significa includere come soggetto la cosiddetta società civile, fatta di movimenti di opinione che cercano di sottrarla all’astrazione che potrebbe risultare, qualora dovesse rimanere tale, soltanto un’azione, verbale. La politica si fa globale.. ascoltando “tutti” i soggetti facenti parte di una società, e non esclusivamente chi fa politica attiva, ovvero chi opera nelle strutture deputate a determinarla. Il connubio tra le parti deve essere simultaneo…affinché possa produrre efficacia…ed ecco da dove nasce il mio apprezzamento e ringraziamento nei confronti delle iniziative a firma Stefania Covello. Da mesi viviamo una realtà “surreale” dove tutto, per via dell’emergenza sanitaria, ha subito una sorta di “lockdown”, ma lei no!!! E per chi come noi, vive il contesto del mezzogiorno, che rimane il territorio con più difficoltà è una ventata di passione ed energia. Lo era ancora prima dell’effetto “pandemico”, Pil Pro Capite a gennaio 2020 pari allo 0,3, il più basso. Bisogna impegnarsi maggiormente nel cercare di fornire, interfacciandoci per il momento solo virtualmente con i vari parlamentari impegnati nel contesto governativo, risposte. Risposte di cui, il mezzogiorno necessita nell’immediatezza. Imprese, famiglie e lavoratori stanno sopportando il peso delle ripercussioni economiche, sostenendo innumerevoli sacrifici, costretti a modificare il proprio stile di vita. Un cambiamento che ha inevitabilmente coinvolto le stesse istituzioni. Ecco perché ritengo la Politica, oggi più di ieri, è chiamata a dare risposte concrete, con le azioni, l’esempio, i risultati. Concludo dicendo…<<L’uomo è per natura un animale politico>> … ma si realizza pienamente e duraturamente solo attraverso un sforzo collettivo, un’opera corale, una lotta comune. Insomma ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno”.

“Reduce dalla vittoriosa battaglia contro il caporalato. “Quando le lacrime fanno capolino in politica”…vuol dire che dietro al ruolo istituzionale esiste una “Donna” sensibile, segnata dalla sua storia, dalla sua stessa vita, visto il suo precedente vissuto. Anche lei bracciante agricola, vittima dei poteri forti. Giornate lunghe, faticose ed emotivamente impegnative, ma il risultato è stato appagante. Gli invisibili saranno meno invisibili. Lo Stato da oggi sara’ più forte del caporalato”. Un doveroso ringraziamento va a Stefania Covello, la quale con cadenza settimanale, organizza questi proficui incontri istituzionali e aggregativi alleggerendo l’inevitabile distanziamento sociale. Incontri che vedono coinvolti, le cinque province Calabresi, alla presenza di ogni singolo coordinatore provinciale e di dirigenti di Italia Viva. Coinvolgendo imprenditori locali, sindaci e varie altre figure, impegnati nel tessuto sociale Calabrese. “Fare” politica, qualcuno mi ha insegnato fin da piccolina, non deve rimanere soltanto una bella teoria, bensì significa includere come soggetto la cosiddetta società civile, fatta di movimenti di opinione che cercano di sottrarla all’astrazione che potrebbe risultare, qualora dovesse rimanere tale, soltanto un’azione, verbale. La politica si fa globale.. ascoltando “tutti” i soggetti facenti parte di una società, e non esclusivamente chi fa politica attiva, ovvero chi opera nelle strutture deputate a determinarla. Il connubio tra le parti deve essere simultaneo…affinché possa produrre efficacia…ed ecco da dove nasce il mio apprezzamento e ringraziamento nei confronti delle iniziative a firma Stefania Covello. Da mesi viviamo una realtà “surreale” dove tutto, per via dell’emergenza sanitaria, ha subito una sorta di “lockdown”, ma lei no!!! E per chi come noi, vive il contesto del mezzogiorno, che rimane il territorio con più difficoltà è una ventata di passione ed energia. Lo era ancora prima dell’effetto “pandemico”, Pil Pro Capite a gennaio 2020 pari allo 0,3, il più basso. Bisogna impegnarsi maggiormente nel cercare di fornire, interfacciandoci per il momento solo virtualmente con i vari parlamentari impegnati nel contesto governativo, risposte. Risposte di cui, il mezzogiorno necessita nell’immediatezza. Imprese, famiglie e lavoratori stanno sopportando il peso delle ripercussioni economiche, sostenendo innumerevoli sacrifici, costretti a modificare il proprio stile di vita. Un cambiamento che ha inevitabilmente coinvolto le stesse istituzioni. Ecco perché ritengo la Politica, oggi più di ieri, è chiamata a dare risposte concrete, con le azioni, l’esempio, i risultati. Concludo dicendo…<<L’uomo è per natura un animale politico>> … ma si realizza pienamente e duraturamente solo attraverso un sforzo collettivo, un’opera corale, una lotta comune. Insomma ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved