Minore violenta una ragazza in Calabria, genitori condannati al risarcimento

Il drammatico episodio di violenza sessuale avvenuto nel 2004 in Calabria vede coinvolto un gruppo di minorenni di famiglie borghesi
Giuseppe Mario Fazio

I genitori pagano con decine di migliaia di euro per gli atti di violenza sessuale commessi dai figli minorenni, anche se prossimi alla maggiore età, e padre e madre rispondono “a titolo autonomo” davanti al giudice civile per risarcimento del danno in favore delle vittime e dei loro familiari, non “quali esercenti la potestà sul minore”, ma per non aver dato “una buona educazione” ai figli autori di stupro e cresciuti con “una personalità incline alla violenza ed alla sopraffazione”, e non sottoposti “ad adeguata vigilanza”.

Lo stupro in Calabria

Lo stupro in Calabria

Così la Cassazione – per un drammatico episodio di violenza sessuale avvenuto nel 2004 in Calabria, nell’ambito di un gruppo di minorenni di famiglie ‘bene’ – ha confermato la condanna per lo stupratore e i suoi genitori a risarcire con 130mila euro la vittima della violenza, che oggi è una donna sposata e con figli, con 30mila euro la madre della vittima per tutte le ansie patite, con 5mila euro il padre e con 3mila euro la sorella. Cifre da aggiornare con gli interessi a partire dal giorno della violenza, come stabilito dalla Corte di Appello di Catanzaro nel gennaio 2020.

La condanna per violenza sesssuale

L’autore dello stupro era stato giudicato dal Tribunale dei minori che “aveva escluso che l’episodio potesse costituire un fatto isolato sulla base delle dichiarazioni rese dalle persone informate, idonee a descrivere il ragazzo come persona violenta, aggressiva, capace di incutere timore agli altri”. Mentre lui violentava la vittima, un altro ragazzo impediva all’amica della ragazzina che urlava di accorrere in suo aiuto, mentre un terzo ragazzo alla fine della brutalità con la scusa di accompagnare a casa la minorenne violata ne approfittava a sua volta nell’abitacolo dell’auto. Il verdetto della Cassazione è contenuto nella sentenza 13752 della Terza sezione civile, presidente Giacomo Travaglino, relatore Enrico Scoditti. Rigettando il ricorso la Cassazione, che ha dichiarato “infondate” le argomentazioni difensive, ha inflitto a tutti – violentatore e genitori – oltre 12mila euro di spese in favore delle parti civili.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved