Misure contro la resistenza agli antibiotici, convegno all’Unical (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi

Si è svolta all’UniCal  un convegno nazionale sull’azione da porre in essere contro la resistenza agli antibiotici. L’incontro si è svolto presso il complesso Aula Magna “Beniamino Andreatta”. Si tratta di una due giorni di confronto scientifico, coordinato dal prof. Giacinto Bagetta, Ordinario di Farmacologia, presso il dipartimento di farmacia e scienze della salute e della nutrizione.

Si è svolta all’UniCal  un convegno nazionale sull’azione da porre in essere contro la resistenza agli antibiotici. L’incontro si è svolto presso il complesso Aula Magna “Beniamino Andreatta”. Si tratta di una due giorni di confronto scientifico, coordinato dal prof. Giacinto Bagetta, Ordinario di Farmacologia, presso il dipartimento di farmacia e scienze della salute e della nutrizione.

Circa 13 miliardi è il costo calcolato per il Servizio Sanitario Nazionale come conseguenza delle infezioni sostenute da germi resistenti agli antibiotici (antimicrobicoresistenza, AMR); inoltre, si calcola che ogni anno l’AMR è causa di circa 25.000 morti in Europa e 70.000 a livello globale.  L’AMR negli ultimi decenni ha praticamente reso inutilizzabili la gran parte degli antibiotici disponibili, compresi i più recenti farmaci carbapenemici associati a innovativi inibitori di enzimi di resistenza.
A causa della proliferazione in ambito ospedaliero di germi patogeni multiresistenti che ha compromesso l’efficacia di molte classi di antibiotici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 ha inserito la colistina nell’elenco dei farmaci salva vita ad esclusivo uso umano per la sua potenziale efficacia contro le infezioni da gram negativi multiresistenti. A livello dell’Unione Europea sono stati avviati programmi di sorveglianza antibiotica, mentre In Italia è attiva una legislazione della stessa Unione Europea molto efficace in termini di controllo della qualità delle produzioni animali e della qualità degli alimenti. Tuttavia, l’esperienza sopra descritta insegna che nel mondo globalizzato iniziative isolate di singoli paesi o continenti sono insufficienti a garantire la sicurezza della salute e bisognerebbe agire con una visione planetaria anche tramite accordi tra continenti. La ricerca sta mettendo a punto lo sviluppo di nuovi farmaci mirati a limitare l’uso degli antibiotici e di antagonizzare i meccanismi di resistenza per ognuna delle forme più frequenti in contesti più a rischio come quello ospedaliero.

L’incontro all’Unical è uno sforzo organizzativo del Comitato Consultivo del Farmaco Veterinario insediato presso il Ministero della Salute e che vede insieme dirigenti del Ministero della Salute (Dr Silvio Borrello, Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari), dell’Istituto Superiore di Sanità (Dr Paolo Pasquali, Direttore dell’Unità di Profilassi e Controllo delle Zoonosi Batteriche) e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Dr Antonio Limone, Direttore Generale), medici ospedalieri (Dot.ssa Cristina Girardi, Primario Laboratorio di Microbiologia e Dr Mario Veltri, Direttore Sanitario, AO di Cosenza), docenti universitari di area biomedica (Prof.ssa Francesca Fallarino, Unipg; Prof. Carlo Torti e Prof.ssa Maria Pavia, Unicz; Prof.ssa Diana Amantea, Prof. Stefano Aquaro e Prof Carmelo Nobile, Unical) ed area veterinaria (Prof. Luigi Bonizzi, Unimi; Prof.ssa Paola Roncada, Unicz; Prof. Domenico Britti, Unicz) discutere degli argomenti sopra indicati oltre a documentare l’impegno attivo del nostro Sistema Sanitario Nazionale nel contrasto all’AMR.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved