Mobilità nel crotonese, convegno Confsal

Partecipato convegno a Crotone, sul tema della “Mobilità nel crotonese” nella sala Sant’Agostino della Parrocchia di Santa Rita.

Organizzato dalla CONFSAL, ha visto gli interventi del segretario provinciale  Carmine Ciacco, Pietro De Tursi segretario provinciale Fna Confsal, Luigi Montesano segretario provinciale  Fast Confsal Trasporti, Mimmo Semina della segreteria regionale Fast Confsal Calabria, l’ing Antonio Bevilacqua, Giuseppe Martino e Franco Turano, rappresentati del Comitato cittadino aeroporto Crotone e la deputata Elisabetta Barbuto del M5S. Presenti inoltre i componenti dell’associazione Crotone vuole volare e della “Collina dei veleni”

Organizzato dalla CONFSAL, ha visto gli interventi del segretario provinciale  Carmine Ciacco, Pietro De Tursi segretario provinciale Fna Confsal, Luigi Montesano segretario provinciale  Fast Confsal Trasporti, Mimmo Semina della segreteria regionale Fast Confsal Calabria, l’ing Antonio Bevilacqua, Giuseppe Martino e Franco Turano, rappresentati del Comitato cittadino aeroporto Crotone e la deputata Elisabetta Barbuto del M5S. Presenti inoltre i componenti dell’associazione Crotone vuole volare e della “Collina dei veleni”

Un comune denominatore: mantenere alta l’attenzione sull’isolamento infrastrutturale che vive il territorio crotonese.
Intensi e partecipati gli interventi , anche da parte del pubblico; cittadini amareggiati per il disagio che sono costretti a vivere.
La necessità di incontri frequenti tra cittadini, istituzioni, mondo associazionistico e politica al centro delle motivazioni che hanno spinto la Confsal provinciale a dar vita all’evento. Si avverte forte l’esigenza da parte dei cittadini di conoscere le azioni messe in campo a difesa del territorio. Confasl inoltre ha inteso affiancare le azioni messe in campo in tema di mobilità dai comitati e movimenti nati sul territorio, nel convincimento che solo attraverso l’unità di intenti si può dare risposte alle numerose vertenze aperte ormai da decenni.

“Il territorio crotonese – ha sostenuto l’ing. Antonio Bevilacqua –  oggi paga il prezzo della superficialità nell’approfondire le grandi questioni che attanagliano la Provincia di Crotone.

L’incitamento a fare squadra a difesa del “bene comune” è venuto poi dai componenti del Comitato cittadino aeroporto Crotone che hanno ripercorso i due anni di impegno in direzione dell’apertura dello scalo aeroportuale di Sant’Anna, l’unica infrastruttura, al momento, in grado di consentire mobilità ai cittadini della Provincia pitagorica.

Degli impegni presi su Crotone dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha parlato poi l’on. Elisabetta Barbuto. La deputata del M5S ha garantito un ritorno di Toninelli sul territorio.  E, nell’invitare tutti a non abbassare mai l’attenzione sul tema delle infrastrutture, ha esortato tutti a non farsi trarre in inganno dalle strumentalizzazioni che vengono dal mondo della politica. Il riferimento era alla polemica dei giorni scorsi sull’ipotetico passo indietro del Ministro Toninelli relativo allo stanziamento per gli oneri di servizio. L’on Barbuto ha chiarito che non c’è mai stato alcun passo indietro. Nella risposta del Ministro all’interrogazione dei senatori viene messo in risalto che nelle pieghe del bilancio Enac ci sono 4 milioni e 800 mila euro, residuo dei vecchi oneri di servizio, già stanziati per lo scalo pitagorico. L’on. Barbuto ha poi parlato del mancato spirito di collaborazione che lei stessa registra sul piano locale.

Tra gli intervenuti anche il consigliere comunale Andrea Correggia che ha sottolineato l’esigenza che venga posto all’attenzione di chi amministra il territorio delle criticità relative alla mobilità cittadina e provinciale, tenendo conto dello stato penoso in cui versano le strade.

Perplessità è stata espressa da tutti i presenti per la mancata partecipazione all’evento delle istituzioni locali, ( Ugo Pugliese, Flora Sculco, Antonella Rizzo e Alfio Pugliese ) che, seppur  invitati non hanno inteso rispondere all’invito

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved